News

09 Lug 2018

Novara, capitale del trasporto merci su rotaia

NOVARA_TRASPORTO_MERCI_SU_TRENI

 

109 mila Tir caricati sui treni, traffico dell’ “autostrada viaggiante” cresciuto del 5,9% rispetto a due anni fa.

 

Novara crocevia dei camion e delle merci che viaggiano su rotaia. Lo dicono i numeri dell’autostrada viaggiante, il sistema che fa viaggiare merci e autotreni sui binari per risparmiare tempo e avere viaggi più sicuri. 

 

L’anno scorso sono stati circa 109 mila gli autocarri trasportati su rotaia lungo gli assi del San Gottardo e del Lötschberg. Il dato lo ha comunicato RAlpin, la società svizzera con sede a Olten che gestisce l’autostrada viaggiante. Rispetto al 2016 l’aumento è del 5,9%.  

Nei primi sei mesi del 2018 l’aumento del traffico merci su rotaia si è mantenuto oltre il 10%. Sulla tratta italo-tedesca da Friburgo a Novara sono stati trasportati 100 mila camion, mentre sulla Basilea-Lugano sono stati 9 mila. RALpin, che ha come azionisti BLS, Hupac, FFS Cargo e Trenitalia, gestirà l’autostrada viaggante fino al 2023. 

 

Si punta sulla chimica  

 

Per Novara è centrale la presenza del Cim, il centro intermodale merci dove si scaricano i container dai treni (24 coppie al giorno) e si carica la merce sui Tir. Sui treni viaggiano dalle cialde di caffé ai componenti di elettronica e il prossimo obiettivo è di incrementare il trasporto su rotaia delle merci chimiche. Il progetto Interreg ChemMultimodal, presentato dalla Provincia di Novara, prevede di aumentare del 10% entro maggio 2019 il trasporto combinato delle sostanze chimiche su treno e autocarri, e fra i partner figurano Cim e il consorzio IBIS, centro piemontese d’innovazione della chimica sostenibile e cogestore del polo regionale d’innovazione Green Chemistry. 

 

E il futuro promette un forte aumento del traffico merci su rotaia, con il completamento di Alp Transit, il sistema ferroviario svizzero con le due gallerie di base del Gottardo e del Ceneri: i convogli merci dei prossimi anni saranno lunghi 800 metri e avranno bisogno di infrastrutture adeguate.  

Per questo Comune di Novara e Cim hanno deciso di investire sul potenziamento dell’area del Boschetto, la superficie per accogliere i treni merci con binari adeguati. Intanto, a conferma che il nodo novarese è cruciale per questo tipo di trasporto, sono arrivati gli aumenti di frequenza sui collegamenti Zeebrugge-Cobelfret-Novara e Hannover-Novara.  

 

I vantaggi per l’ambiente  

 

Spostare le merci via ferrovia efa bene all’ambiente: ogni singolo viaggio sull’autostrada viaggiante da Novara a Friburgo comporta, secondo la certificazione Ralpin AG, un risparmio di 299 kg di CO2, 0,5 kg di ossidi di azoto e 0,01 kg di polveri fini. Anche le aziende di trasporto della logistica si adeguano alla linea «green» e aggiornano le flotte dei Tir e dei mezzi che si avvalgono dell’autostrada viaggiante utilizzando sempre più camion a metano liquido, che consente una diminuzione fino al 95% delle emissioni di CO2 rispetto ai veicoli alimentati col diesel. 

 

 

Fonte: LA STAMPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie