News

27 Lug 2018

''Il punto'' di Paolo Uggè

ugge_21

 

A cura del Presidente FAI-Conftrasporto Paolo Uggè

 

Se volessi utilizzare una espressione che si usa nel mondo della cinematografia dovrei dire:” buona la prima”. Questo è il mio commento più sintetico alla riunione che Unatras ha avuto giovedì con il Ministro Toninelli e con il Sottosegretario Rixi.


Disponibilità ad ascoltare ed a comprendere le ragioni del mondo dell’autotrasporto, anche se nessun provvedimento al termine della riunione è stato emanato. Chi si attendeva qualcosa di diverso o non ha ancora compreso in che mondo vive oppure ha dovuto cercare una via d’uscita rispetto alle soluzioni che aveva promesso. Anche sulla questione delle spese non documentate si è registrato un interessamento del Ministro e Sottosegretario positivo. (Stanno intervenendo sul Ministero dell’Economia, per ottenere qualche incremento delle cifre previste dalla circolare emanata. Vedremo.


Due aspetti ritengo tuttavia importanti. La volontà del Ministro di prevedere un calendario di incontri da settembre e l’indicazione dell’interlocutore che sarà il Sottosegretario Rixi.


Ci sembra il modo di operare la strada giusta per poter, attraverso il confronto, affrontare in modo sistematico le questioni del mondo dei  trasporti. E’ questo modo di rapportarsi che  nel passato ha dato dei risultati positivi per le nostre imprese. Se questa impostazione, che non è la ripresa della concertazione ma la volontà di comprendere ed a ragion veduta compiere delle scelte, sarà la modalità di gestire i rapporti con il Ministero dei trasporti, si potranno individuare soluzioni utili al settore.


A settembre riprenderemo gli incontri e scopriremo come sulla legge di stabilità le nostre questioni saranno concretamente affrontate.


La prima occasione per una verifica pubblica sarà quella del Forum internazionale di Cernobbio dove si affronteranno nella sessione dedicata al trasporto su gomma anche i temi che nel frattempo prenderanno forma. Le presenze di relatori prestigiosi del mondo politico ed economico sia nazionale che europeo e le adesioni che stanno, ancor più degli altri anni pervenendo, lasciano intravvedere che si registrerà la solita nutrita partecipazione. Un consiglio superfluo ma utile: Purtroppo le modalità di sicurezza e logistiche non consentono di superare il numero massimo consentito e quindi anche in questa edizione sarà gioco forza limitare la partecipazione solo a coloro che avranno in tempo utile confermato la loro presenza.


Alla ripresa partirà, dunque, una fase nuova che vedrà la nostra realtà ancor più protagonista. Già in alcuni incontri, avuti con parlamentari, abbiamo potuto riscontrare un positivo interesse . Del resto le adesioni confermano quanto stia crescendo la condivisione concreta di realtà imprenditoriali nei confronti della Conftrasporto. Nelle ultime settimane abbiamo registrato il rilancio di Federlogistica, con l’adesione anche di Amazon logistica;  il potenziamento di AssArmatori, che ha registrato l’iscrizione di una compagnia di rilevante importanza dell’armamento. Sono queste conferme di quanto sia condivisa  la scelta di dare sempre più  concretezza ad una rappresentanza che, pur mantenendo le peculiarità dei singoli comparti, rafforzi l’intero  sistema. In momenti nei quali le rappresentanze storiche delle imprese stanno perdendo terreno registrando delle fuoriuscite significative, il ruolo di Conftrasporto, nel mondo dei servizi, sta divenendo il punto di riferimento più funzionale. 

 

 


Fonte: CONFTRASPORTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie