News

05 Set 2018

Droni ''parlanti'' per controllare il lavoro in porto

apm-terminalsdroni

 

Apm Terminals ha ufficialmente introdotto i controlli volanti in Cile.

 

Le prove sono durate due anni. I droni hanno cominciato a volare nel 2016 e mentre la tecnologia migliorava sempre di più i mini velivoli, di pari passo aumentavano i compiti affidati ai “sorveglianti dal cielo”.

 

Adesso Apm Terminals ha ufficialmente introdotto i controlli volanti: tre droni sorvoleranno i piazzali di due centri logistici che il gruppo controlla in Cile, a San Antonio e Santiago. «Aumenteremo così la sicurezza delle operazioni» spiega il colosso dei terminal, che fa parte del gruppo danese Maersk, primo armatore al mondo. Dall’alto i droni controlleranno che tutte le operazioni di carico e scarico dei container si svolgano secondo le regole. I mezzi sono guidati da remoto dagli addetti alla sicurezza, comodamente seduti in ufficio, e sorvolano corridoi aerei precisi, per evitare eventuali collisioni e paradossalmente diventare la causa di quello che con la loro introduzione, l’azienda si propone di eliminare: il rischio di incidenti nei piazzali. Il drone non si limiterà a guardare, ma sarà anche dotato di voce: con due grandi altoparlanti installati nella mini carlinga, i tecnici della sicurezza che pilotano i velivoli, potranno fornire indicazioni vocali ai lavoratori e segnalare comportamenti scorretti che «possano provocare incidenti», come spiega il gruppo.

 

Nella logistica portuale è il primo caso al mondo e la rivoluzione è stata portata avanti da un colosso dello shipping: «Abbiamo studiato gli esempi positivi che venivano dal settore minerario e li abbiamo applicati alle nostre banchine» ha spiegato il direttore di Apm Terminals dell’America Latina. Nei due anni di test è stato registrato tutto: dall’operatività con le gru, al comportamento dei camionisti «quando lasciavano le cabine»: tutti i movimenti che possono mettere a rischio la sicurezza. Sono state condotte persino «ispezioni negli angoli ciechi, come i tetti dei container che normalmente non possono essere visualizzati dagli operatori a terra». I droni più evoluti introdotti per la piena operatività, sono dotati anche di speciali telecamere che consentono la visuale notturna per operare tutto il giorno: «I comportamenti scorretti possono essere così sanzionati subito» ha spiegato il direttore. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: THE MEDI TELEGRAPH

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie