Cerca Aziende di:
06 Set 2018
All'IAA veicoli commerciali (IAA Nutzfahrzeuge) 2018 Kögel presenta il suo semirimorchio Mega della generazione NOVUM. Anche il semirimorchio gran volume Kögel può ora usufruire dei noti vantaggi della generazione NOVUM, quali il nuovo profilo laterale esterno e una miglior carrozzeria. Con un maggiore carico utile fino a 170 chilogrammi rispetto alla generazione precedente, il Kögel Mega nella dotazione di base parte da un peso di soli 6.130 chilogrammi circa. Il nuovo Kögel Mega è ideale per l´utlizzo standard convenzionale, cosí come per i trasporti voluminosi. Con un'altezza interna di 3 metri, questo miracolo di ottimizzazione del volume è ideale per il trasporto di materiali just-in-time nel settore dell'automotive. Il carico e lo scarico di pallett impilati è agevolato dal tetto sollevabile idro-meccanico. Cio´ consente l´ aumento dell'altezza di carico laterale di 600 mm parte anteriore e di 500 mm parte posteriore, fino a oltre 3 metri.
Kögel Mega generazione NOVUM
Oltre ai vantaggi ben noti della generazione NOVUM, quali il nuovo pannello dell'aria ed elettrico sulla parete anteriore, che convoglia i collegamenti nel telaio mediante una traversa longitudinale, il nuovo profilo laterale esterno con i molteplici punti di fissaggio VarioFix, e le tasche variabili per stecche, il Kögel Mega offre un'ampia dotazione di serie. Le 13 coppie di anelli di fissaggio, di serie, sono ora disponibili con ganci ai lati per una più semplice maneggevolezza, con una forza di trazione di 2.500 Kg. Il Kögel Mega dispone, ovviamente, del certificato di immobilizzazione carico a norme DIN EN 12642 Codice XL.
Dotazioni personalizzate presenti sul veicolo esposto in Fiera
Il veicolo esposto all'IAA-2018 è equipaggiato secondo la direttiva Daimler 9.5 (in opzione), che prevede tra le altre cose protezione in acciaio per pallet e un doppio pannello frontale ricoperto da 12 mm di spessore e alto 1.250 mm. Il veicolo esposto presenta la carrozzeria Kögel “Strong & Go”, costituita da una carrozzeria innovativa della generazione NOVUM combinata con un telo tetto integrale e cinghie di rinforzo. Grazie a questa ottima soluzione, non sono più necessarie le assicelle inseribili per ottemperare alla norma DIN EN 12642 Codice XL e alla direttiva Daimler 9.5 nel trasporto di gabbie a griglia e di carichi nastrati. Secondo la direttiva Daimler 9.5, per i piccoli carichi è comunque obbligatorio l'uso delle assicelle inseribili. Un'altra novità del Kögel Mega sono le luci posteriori combinate LUXIMA e il portapallet per 24 Europallet. Grazie all'altezza ottimizzata del portapallet è ora possibile ottenere un'altezza dal terreno di 100 millimetri. Per aumentare la sicurezza stradale ed evitare incidenti in curva, il semirimorchio è dotato di luci di posizione laterali lampeggianti opzionali.
Molteplici dotazioni personalizzate
Grazie al sistema modulare, anche il Mega della generazione NOVUM è stato dotato della famosa carrozzeria variabile FlexiUse di Kögel, che presenta diverse possibilità di regolazione: otto nella parte anteriore, regolabili ogni 25 mm, e quattro nella parte posteriore, regolabili ogni 50 mm. Questo consente una regolazione indipendente di 200mm della carrozzeria, sia anteriormente che posteriormente ed il trasporto quotidiano di merci con un'altezza interna da 2.850 a 3.050 mm sia anteriore che posteriore. Il Kögel Mega della generazione NOVUM è disponibile anche a due assi da 10 ton. La distanza tra gli assi di 1.810 millimetri garantisce un'elevata silenziosità. Un ulteriore vantaggio é la minor tara, ed un risparmio sui costi di esercizio e di carburante. Per il Kögel Mega della generazione NOVUM sono naturalmente disponibili molteplici dotazioni personalizzate, tra cui ad esempio diversi pacchetti di immobilizzazione del carico, allestimento RoRo, sponde laterali, doppia codifica ferroviaria, buca coil e molto altro ancora.
Rivestimento cataforetico: protezione duratura contro la corrosione
Nel Kögel Mega della generazione NOVUM tutto il telaio è protetto in modo durevole dalla corrosione mediante la tecnologia nanoceramica, oltre a rivestimento cataforetico con successiva verniciatura UV.