Cerca Aziende di:
22 Ott 2018
Le aziende operanti nel settore dell’autotrasporto dedicano grande attenzione al problema legato alla carenza di autisti e, di conseguenza, alle ‘nuove leve’. Questo è uno dei motivi per cui è stata ideata la competizione ‘BEST-BKF’, con l’obiettivo di reclutare i migliori conducenti ‘in erba’, che presto siederanno al volante di un truck. La quinta edizione della grande competizione, rivolta ad apprendisti autotrasportatori professionisti nel settore del trasporto merci, si è aperta all’inizio del 2018 con il BEST-BKF 2018. 24 giovani autisti truck si sono qualificati per partecipare al Mercedes-Benz TruckTraining, al termine del quale sarà rilasciato un modulo certificato in conformità alla Berufskraftfahrer-Qualifikations-Gesetz (BKrFQG), la legge relativa alla qualifica per autotrasportatori professionisti in vigore in Germania.
Il team Mercedes-Benz TruckTraining si pone l’obiettivo di avvicinare i partecipanti al BEST-BKF alla guida predittiva, sia sotto il profilo teorico che pratico. Nell’ambito del seminario organizzato per i giovani conducenti, che avevano già fornito brillante dimostrazione delle proprie conoscenze teoriche durante la competizione BEST-BKF 2018, una giornata intera è stata dedicata al modulo Eco-Training del TruckTraining. L’Eco-Training non si limita all’adozione di uno stile di guida predittivo, ma esamina anche gli effetti derivanti da aerodinamica, pneumatici e guida orientata al risparmio di carburante.
La guida predittiva e l’utilizzo dei sistemi di assistenza hanno effetti positivi sul budget, sullo stress del guidatore e sull’ambiente
Tutti i vincitori del BEST-BKF hanno complessivamente percorso per tre volte il tracciato di prova, lungo 100 km. Al riguardo, sono stati valutati i consumi ed il rispettivo tempo di guida lungo il percorso, sia prima che dopo il training. Al termine del terzo giro, il team TruckTraining ha mostrato quali effetti concreti sortisce lo stile di guida ottimale orientato all’efficienza.
I risultati hanno sorpreso perfino i migliori guidatori appartenenti al gruppo dei giovani BKF: il risparmio medio di carburante di tutti i partecipanti si attestava sul 7,5% con un picco addirittura pari al 13,0%. Al secondo giro erano riusciti a risparmiare fino a 6,4 l/100 km rispetto a quello iniziale, nonostante una velocità più elevata.
La partecipazione a un Eco-Training permette di ridurre sensibilmente i consumi, grazie all’adozione di una strategia di guida personalizzata, basata sull’analisi del proprio stile di guida. Conclusione: la guida predittiva e l’utilizzo dei sistemi di assistenza hanno effetti positivi sul budget, sullo stress del guidatore e sull’ambiente.
La formazione per autotrasportatori professionisti è parte integrante dell’ampio e completo programma di corsi di qualifica offerto da Mercedes-Benz TruckTraining
Mercedes-Benz Trucks è orgogliosa di presentare il risultato finora raggiunto: oltre 70.000 guidatori hanno ottenuto la qualifica nel corso degli ultimi 10 anni. Inoltre, nel giugno 2008 Mercedes-Benz è stato il primo produttore di veicoli industriali ad ottenere il riconoscimento dallo Stato per la propria proposta di corsi di qualifica in conformità con la BKrFQG. Attualmente la Stella offre il suo programma completo di qualifiche in tutta la Germania, mettendo a disposizione per i vari training 16 Actros da 40 tonnellate (senza carico) con cabina modificata e sette posti a sedere.
I corsi di formazione pratica comprendono i seguenti moduli: ‘DriverTraining Plus’ per conoscere le tecnologie presenti a bordo, ‘Eco-Training’ per migliorare l’efficienza dello stile di guida’, ‘Training sulla sicurezza di guida’, ‘Come assicurare il carico nella realtà’, ‘Norme relative al trasporto merci, inclusi tempi di guida e di riposo’ ed ‘Il truck come postazione di lavoro’.
In aggiunta alla certificazione BKrFQG, Mercedes-Benz Trucks offre da oltre 47 anni anche corsi di formazione per guidatori. Il catalogo è composto, in tutto, da 13 diverse tipologie di corsi, sei delle quali hanno come obiettivo finale uno stile di guida più efficiente. ll seminario aziendale ‘DriverTraining Plus’ mira a qualificare le aziende di trasporti o altre imprese in base ai requisiti previsti dalla BKrFQG per migliorare il comportamento di guida.
Da tempo ormai, l’attuale tecnologia dei truck è proiettata nel futuro. I giovani autisti che frequentano ora i corsi di perfezionamento a Wörth, beneficeranno naturalmente delle varie innovazioni introdotte in materia di efficienza, sicurezza, connettività, guida automatizzata ed elettromobilità. Il Nuovo Actros, ad esempio, è il primo truck prodotto in serie ad essere dotato di MirrorCam al posto degli specchi retrovisori esterni. Grazie alla connettività, il conducente avrà in futuro la possibilità di accedere, attraverso la plancia multimediale, alle varie app disponibili sul nostro portale Truck App. La nuova plancia multimediale, che si comanda in modo intuitivo, rappresenta il cuore della ‘Human Machine Interface’ (HMI) ed i due display a colori centrali fungono da base. Un display a colori primario si sostituisce alla tradizionale strumentazione dotata di tachimetro, contagiri e spia di livello carburante, mentre un secondo schermo secondario touchscreen permette di gestire la maggior parte delle funzioni presenti a bordo del truck. Anche queste innovazioni figurano tra gli argomenti trattati durante il corso di perfezionamento per i giovani autotrasportatori professionisti.
Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it e media.daimler.com