Cerca Aziende di:
12 Nov 2018
MILANO - UPS® (NYSE: UPS) ha ufficialmente posato la prima pietra di un nuovo centro di smistamento e consegna pacchi nella zona industriale di Prato. La nuova struttura è situata in una regione chiave dell’imprenditoria italiana in cui le piccole e medie aziende colgono l’opportunità dell’export per accrescere il loro business. Hanno partecipato alla cerimonia il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, rappresentanti della Regione Toscana e altre autorità.
“La Toscana è una delle principali regioni esportatrici dell’Italia, con aziende attive nei settori manifatturiero, automobilistico, farmaceutico, moda e lusso, che portano il Made in Italy nel mondo. Molte di queste aziende sono piccole imprese e questa nuova struttura ci consentirà di collegare in modo più efficiente i nostri clienti alle opportunità di esportazione attraverso il network logistico intelligente e globale di UPS,” ha dichiarato Karl Haberkorn, country manager, UPS Italia “UPS è al servizio delle aziende italiane da oltre trent’anni, l’anno scorso abbiamo aumentato i nostri volumi dall’Italia di oltre il 15% e le imprese in Toscana sono una parte importante di questa crescita”.
Il centro di Prato, che ha un’area operativa di 8.000 metri quadri, aprirà entro la fine del 2019 e sostituirà l’attuale struttura di Calenzano (FI). Il nuovo centro riunirà in un’unica struttura i servizi delle divisioni pacchi e supply chain di UPS e gestirà consegne e ritiri nelle province di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato. In linea con gli obiettivi di sostenibilità di UPS, il nuovo edificio sarà dotato di pannelli fotovoltaici e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
La nuova struttura fa parte del piano di investimento europeo pluriennale di UPS del valore di 2 miliardi di dollari, il quale mira a modernizzare ed espandere il network di UPS in tutto il Vecchio Continente. Gli investimenti che fanno parte di questo programma includono il recente annuncio di una struttura da 130 milioni di euro a Eindhoven, nei Paesi Bassi, l'apertura di un hub londinese da 120 milioni di sterline e la costruzione di un hub da 100 milioni di dollari a Parigi. Grazie a questi e altri investimenti, i clienti possono ora raggiungere oltre l'80% della popolazione europea entro due giorni lavorativi utilizzando UPS Standard, il servizio via terra più economico di UPS.
UPS si trova inoltre nel mezzo della sua trasformazione più importante degli ultimi decenni, in cui l’azienda sta dando priorità alle risorse e indirizzando gli investimenti per il massimo vantaggio strategico e il ritorno degli azionisti nel lungo termine. All'inizio del 2017, la società ha annunciato piani per aggiornamenti consistenti del suo network logistico intelligente globale, migliorando la capacità e l’efficienza attraverso l'uso di processi, tecnologie informatiche e di automazione all'avanguardia.
UPS opera in Italia dal 1987. Attualmente la società dispone di 21 strutture operative in Italia e serve cinque aeroporti: Ancona-Falconara, Bergamo-Orio al Serio, Bologna, Roma-Ciampino e Venezia.