Cerca Aziende di:
16 Set 2019
Il trend negativo del cargo aereo non si ferma: a rivelarlo sono i dati dei mercati globali del cargo aereo diffusi da IATA (International Air Transport Association).
Il mese di luglio infatti, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mostra una contrazione del 3,2% sulla domanda misurata in FTK (Freight Tonne Kilometers).
Le merci aviotrasportate continuano a risentire del debole commercio globale e dell'intensificarsi delle controversie commerciali tra Stati Uniti e Cina. I volumi di scambi globali sono inferiori dell'1,4% rispetto a un anno fa e i volumi di scambi tra Stati Uniti e Cina sono diminuiti del 14% da inizio anno rispetto allo stesso periodo del 2018.
L'indice globale dei responsabili degli acquisti (PMI) non indica un aumento e per la prima volta dal febbraio 2009, tutte le principali nazioni commerciali hanno riportato ordini in calo.
“Le tensioni commerciali stanno pesando molto sull'intero settore del cargo aereo. Tariffe più elevate stanno interrompendo non solo le catene di approvvigionamento transpacifiche, ma anche le rotte commerciali mondiali. Se da una parte le attuali tensioni potrebbero produrre guadagni politici a breve termine, dall'altra potrebbero portare a cambiamenti negativi a lungo termine per i consumatori e l'economia globale. Il commercio genera prosperità. È fondamentale che gli Stati Uniti e la Cina lavorino rapidamente per risolvere le loro differenze ", ha affermato Alexandre de Juniac, direttore generale e CEO della IATA.
Fonte: IATA