Cerca Aziende di:
10 Ott 2019
Decimo mese consecutivo in negativo. È questo il risultatao dei dati diffusi dall'International Air Transport Association (IATA).
La domanda a livello globale ha di fatto registrato una contrazione del 3,9% nel mese di agosto 2019 rispetto allo stesso periodo del'anno precedente,superta ancora una volta dalla capacità di trasporto che segna invece una crescita del 2%.
Le merci aviotrasportate continuano ad affrontare forti venti contrari a causa dell'intensificarsi della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina, nonché della debolezza di alcuni degli indicatori economici chiave e delle crescenti incertezze politiche in tutto il mondo. Basti pensare che i volumi degli scambi globali sono dell'1% inferiori rispetto a un anno fa.
A risentirne sono in particolar modo i paesi emergenti, più sensibili alle tensioni commerciali, alla crescente instabilità politica e al forte deprezzamento di alcune delle valute locali.
Anche gli ordini di esportazione globali continuano a calare.
"L'impatto della guerra commerciale USA-Cina sui volumi del trasporto aereo è stato ancora più forte in agosto. La domanda annuale è diminuita del 3,9%. Un risuktato simile non si vedeva dalla crisi finanziaria globale nel 2008, perido durante il quale la domanda è diminuita per 10 mesi consecutivi. Tutto ciò è profondamente preoccupante e senza alcun segno di distensione sul commercio, possiamo aspettarci che il difficile contesto economico per il trasporto aereo di merci continui. Il commercio genera prosperità. Le guerre commerciali no. È qualcosa che i governi non dovrebbero dimenticare ", ha affermato Alexandre de Juniac, IATA Direttore generale e CEO.
Fonte: IATA