News

17 Mar 2020

Sicilia e Sardegna: nessuna restrizione per le merci

traffico_merci_sicilia

 

Limitazioni riguardano solo i passeggeri.

 

A causa dell'emergenza sanitaria in corso nel nostro Paese e viste le richieste delle Regioni Sicilia e Sardegna, la Ministra Paola De Micheli ha firmato due decreti che impongono nuove regole per i traffici in entrata e in uscita dalle isole maggiori.

Le limitazioni poste in atto riguardano esclusivamente i passeggeri mentre resta regolare il traffico merci.

 

Vediamo cosa prevedono nel dettaglio questi due decreti.

 

SARDEGNA

 

Su richiesta del presidente della Regione Sardegna, in relazione alla situazione dell’organizzazione sanitaria della Regione, la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato un decreto con il quale vengono sospesi  i collegamenti e i trasporti ordinari delle persone da e per la Sardegna. E’ consentito quindi solo il trasporto marittimo delle merci sulle navi previste in convenzione e il trasporto marittimo delle persone può eventualmente avvenire soltanto previa autorizzazione del presidente della Regione, e per dimostrate e improrogabili esigenze. Stesso discorso per il trasporto aereo: si viaggia solo tra Roma Fiumicino e l’aeroporto di Cagliari, a patto che le ragioni dello spostamento siano dimostrate e improrogabili, e previa autorizzazione del presidente della Regione Sardegna.

 

Le modalità autorizzative verranno rese note dalla Regione Sardegna.

 

SICILIA

 

A seguito della richiesta pervenuta da parte della Regione Sicilia, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato nella notte il Decreto che prevede la sospensione dei collegamenti e dei trasporti ordinari delle persone da e per la Sicilia. Regolare, invece, il trasporto merci.

 

L’obiettivo delle misure inserite nel Decreto è quello di contrastare il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, limitando al massimo il rischio di possibili fonti di contagio provenienti dall’esterno della Sicilia.

 

Nel decreto, si specifica che le persone possono viaggiare su navi adibite al trasporto merci esclusivamente per dimostrate ed improrogabili esigenze, previa autorizzazione del Presidente della Regione. E, ancora, sono consentiti gli spostamenti via mare per i passeggeri da Messina per Villa San Giovanni e Reggio Calabria e viceversa, per comprovate esigenze di lavoro, di salute o per situazioni di necessità.

 

Il trasporto aereo delle persone, da e verso la Sicilia, è assicurato soltanto per improrogabili esigenze di connessione territoriale con la penisola, esclusivamente presso gli aeroporti di Palermo e Catania, mediante due voli A/R Roma-Catania e due voli A/R Roma-Palermo, uno meridiano e l’altro antimeridiano, con sospensione di tutti gli altri voli compresi quelli internazionali.

 

Per i collegamenti ferroviari diurni è previsto il mantenimento dei collegamenti minimi essenziali mediante un treno giorno intercity Roma/Palermo e viceversa.

 

Sono soppressi, infine, i servizi automobilistici interregionali.

 

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie