Cerca Aziende di:
27 Mar 2020
In queste settimane, come non mai, è evidente a tutti la valenza cruciale della Logistica per l’approvvigionamento dei beni di prima necessità ai supermercati, dei medicinali alle farmacie, e per la consegna a domicilio di tutto ciò che ci occorre per continuare a vivere e a lavorare.
E-commerce e distribuzione alimentare stanno vivendo negli ultimi giorni ritmi lavorativi da black-friday, con ordini da allestire in poco tempo e con organici contingentati degli operatori logistici.
La risorsa più critica al momento è la disponibilità di manodopera qualificata, capace di far funzionare un magazzino al pari di un impianto di produzione e in completa sicurezza: non solo carrellisti, ma lavoratori qualificati per il coordinamento dei processi, il controllo qualità, la pianificazione dei trasporti, la manutenzione e le numerose attività accessorie che si svolgono all’interno dei centri logistici.
Con l’obiettivo di comprendere il “valore” generato nelle “mura della logistica”, il Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School sta conducendo una indagine rivolta a operatori logistici e aziende della distribuzione moderna.
Vi chiediamo di dedicare 5 minuti del vostro tempo per rispondere al seguente questionario, con riferimento al vostro magazzino più rappresentativo.
I risultati verranno elaborati in forma anonima e presentati nel corso di un convegno, quando la situazione sarà ritornata alla piena normalità.
Grazie per la vostra disponibilità.
Fabrizio Dallari