News

04 Set 2020

Svizzera: «Vietare il riposo settimanale nel camion»

RIPOSO_IN_CABINA_SVIZZERA_01

 

In questo modo si limiterebbe il dumping e si favorirebbe il trasferimento del trasporto merci sulla ferrovia.

 

Vietare il riposo settimanale nel camion per gli autisti per porre fine al dumping sociale presente nella categoria, favorendo in questo modo il trasferimento del trasporto merci sulla ferrovia.

 

È quanto propone una mozione del consigliere nazionale Bruno Storni (PS/TI) che trova d’accordo anche il Consiglio federale, che raccomanda al plenum di accoglierla.

 

Stando all’autore della mozione, il trasporto merci su gomma è vantaggioso rispetto a quello ferroviario anche grazie a condizioni di lavoro che, seppur regolate per legge, sono pesanti «tanto da poter obbligare conducenti a trascorre settimane nel veicolo fine settimana compresi. In particolare autisti di paesi dell’est assunti a stipendi estremamente bassi, si parla di 600 euro al mese».

 

Diversi Paesi europei (come la Danimarca), fa notare il deputato ticinese, proprio per limitare il dumping sociale ma anche la concorrenza al limite dello sleale da parte di trasportatori esteri che fanno capo a maestranze sottoposte a queste condizioni di lavoro hanno varato normative che vietano il riposo settimanale degli autisti nel veicolo.

 

La concorrenza del trasporto internazionali di merci su strada prodotto a condizioni salariali e sociali inaccettabili, oltre a trasportatori svizzeri crea anche problemi alla politica di trasferimento del trasporto di merci sulla ferrovia attraverso le Alpi. Per questo, a detta di Storni, vietare il riposo settimanale nel veicolo oltre a migliorare le condizioni di lavoro agli autisti contribuirebbe ad avvicinare il trasporto di merci su strada alla verità dei costi.

 

Fonte: CORRIERE DEL TICINO

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie