Cerca Aziende di:
19 Ott 2020
"La guerra fredda fra Stati Uniti e Cina catapulta i porti italiani nuovamente sulla linea di confine fra due mondi, come non accadeva dalla caduta del muro di Berlino e si ripropone un'occasione storica di sviluppo di traffici e centralità nell'interscambio mondiale".
Il presidente di Federagenti Gian Enzo Duci individua una chance importante per il sistema portuale italiano in un'Italia letta come territorio di interesse conteso fra i due blocchi.
"L'attenzione che gli Stati Uniti, anche attraverso le ripetute missioni del Segretario di Stato Mike Pompeo, e gli interventi reiterati dell'ambasciata e del consolato di Milano in vari scali strategici, stanno dimostrando quanta importanza l'alleato atlantico riponga sul controllo della portualità italiana - analizza Duci - D'altro lato, gli investimenti cinesi (già fatti o ipotizzati) a Savona, Trieste e a Taranto, all'interno, ma anche al di fuori della Belt & Road Initiative, sono un dato di fatto".
E l'Italia "può trasformare questo faccia a faccia in opportunità economiche e commerciali straordinarie, ovviamente a condizione di tenere il timone e trarre vantaggi da una posizione tornata a essere centrale in Mediterraneo e strategica" spiega Duci. L'altra opportunità potrebbe arrivare dagli sviluppi della situazione in Medio Oriente. Leggi tutta la notizia
Fonte: ANSA