Cerca Aziende di:
06 Nov 2020
Sono iniziati, con la consegna dell’area di cantiere al Consorzio Infrastrutture, i lavori per la realizzazione del nuovo terminal container nel porto di Augusta, parte dell’AdSP del Mare di Sicilia Orientale. Si tratta di un investimento di oltre 50 milioni di euro, che porterà alla realizzazione di una banchina con oltre 500 metri lineari di accosto in grado di accogliere anche le portacontainer di ultima generazione, con una superficie di circa 20mila metri quadrati da destinare alle operazioni di movimentazione e stoccaggio dei container.
“Gli elementi che contribuiscono a rendere uno scalo più competitivo rispetto ad altri e quindi capace di attrarre un maggiore flusso di traffico, si possono raggruppare in tre macro aree – spiega una nota dell’Authority siciliana – Le caratteristiche proprie degli scali, i collegamenti con le infrastrutture terrestri, la presenza di centri logistici di supporto. L’AdSP del Mare di Sicilia Orientale ha quindi messo a punto un piano di interventi infrastrutturali, che include, fra gli altri, la costruzione del nuovo terminal container nel Porto di Augusta. Il piano è stato concepito per dare vita ad una logistica moderna grazie anche ai nuovi collegamenti ferroviari che verranno istituiti tra l’area portuale, l’interporto e l’aeroporto degli scali di Augusta e Catania. Tutto questo in un Mediterraneo dove le dinamiche dei traffici sono oggi, più che mai, in forte evoluzione”.
“Finalmente si va incontro ad una nuova era per la logistica della Sicilia Orientale – commenta il presidente dell’ente, Andrea Annunziata - Il Porto di Augusta, grazie al suo nuovo terminal container, assumerà la posizione di leader nel comparto del traffico containerizzato in questa parte della Sicilia, operando da e verso tutto il bacino del Mediterraneo e con il resto d’Europa grazie alla sua posizione strategica lungo il corridoio Scandinavo-Mediterraneo della Rete TEN-T delle Autostrade del Mare. Inoltre, con la realizzazione del collegamento di ultimo miglio con la rete ferroviaria nazionale, che connetterà direttamente il Porto di Augusta con il resto della Sicilia e dell’Italia, si avrà un migliore equilibrio con le altre modalità di trasporto abbattendo nettamente, al contempo, anche l’emissione di Co2, migliorando la qualità ambientale del Porto e delle aree limitrofe, contribuendo a salvaguardare la salute e il benessere dei lavoratori e dei cittadini e apportando valore aggiunto alla competitività del nostro Sistema Portuale”. Leggi tutta la notizia
Fonte: SHIP2SHORE