Cerca Aziende di:
09 Dic 2020
Il traffico merci su rotaia risente della crisi COVID-19.
Per attutire le perdite il Parlamento Svizzero si è pronunciato a favore di un sostegno finanziario. L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) e FFS Cargo hanno ora elaborato una dichiarazione d'intenti che disciplina le condizioni alle quali l'impresa potrà usufruire dei fondi previsti dal pacchetto della Confederazione: FFS Cargo rinuncia a un aumento generalizzato dei prezzi e mantiene l'attuale offerta nel 2021.
La legge federale sul sostegno ai trasporti pubblici nella crisi COVID-19, adottata dal Parlamento nella sessione autunnale, prevede dunque la possibilità per la Confederazione di versare un contributo finanziario alle imprese di trasporto attive nel traffico merci su rotaia. L’UFT e FFS Cargo hanno ora convenuto i principi per l'erogazione di questo contributo all'impresa, firmando un'apposita dichiarazione d'intenti.
Secondo la dichiarazione, ai fini del contributo sono computabili i costi dovuti al calo del volume di trasporto e quelli aggiuntivi causati dalla pandemia, ad esempio per l'equipaggiamento di protezione e i disinfettanti o per la riprogrammazione dell'offerta.
FFS Cargo, le cui perdite finanziarie per COVID-19 allo stato attuale raggiungono i 35 milioni di franchi, presenterà apposita domanda formale. L'UFT la esaminerà e, una volta deciso se riconoscere la totalità dei costi, stabilirà l'importo del contributo. Inoltre nella sessione invernale le Camere federali dovranno autorizzare lo stanziamento definitivo dei fondi necessari. Le imprese del trasporto merci su rotaia interessate hanno tempo fino alla primavera del 2021 per presentare le loro eventuali domande.
Il Consiglio federale e il Parlamento si aspettano che le imprese ferroviarie mantengano l'attuale offerta nel 2021, senza attuare un aumento generalizzato dei prezzi. FFS Cargo lascerà pertanto invariata l'offerta dei punti di servizio nel sistema di trasporto in carri completi nel 2021, salvo accordi diversi con i clienti. Leggi tutta la notizia
Fonte: FERROVIE.INFO