News

17 Dic 2020

Giachino: ''Un decennio poco produttivo per la logistica pubblica italiana, purtroppo''

logistica_giachino

 

Le aziende logistiche italiane mantengono la loro competitività anche se da noi manca il grande operatore.

 

Come si fa nelle migliori aziende a fine anno si tirano i bilanci perché come diceva il Principe De Curtis, a fine anno per avere il totale si fanno le somme.

 

Se la politica e chi si confronta con la politica, cioè il mondo che rappresenta le aziende facesse così il nostro Paese si potrebbe riprendere dopo anni di crescita molto bassa.

 

Perché i buoni Governi si hanno anche grazie al buon lavoro del mondo rappresentativo Parlamento e Associazioni. 

 

Non parlo qui della competenza sempre più bassa del Parlamento che così conta sempre di meno. 

 

La crescita economica bassa ci lascia 2 problemoni grandi come una casa, l’Alto Debito pubblico e l’alta disoccupazione.

 

Senza l’aumento delle esportazioni, dovuto alla aumentata competitività di quella parte del nostro sistema produttivo che si è rinnovata, gli ultimi 8 anni sarebbero stati anni negativi per il nostro PIL. Sino a quando chi ci governa non riuscirà a capire questo le cose per la manifattura e per la logistica potranno migliorare. Non lo dico a caso perché l’anno scorso sono stati bloccati gli incentivi per Manifattura 4.0 e perché gli investimenti nelle infrastrutture da anni languono così che l’anno migliore per gli investimenti rimane quello del 2009.

 

Il primo Bilancio dell’attività governativa e legislativa relativa alla logistica dell’ultimo decennio non è esaltante.

 

Ferrobonus e Autostrade del Mare, due misure importantissime per la intermodalità e per la riduzione dell’inquinamento, sono ancora quelli sbloccati dal mio Governo, nel 2008 e 2009.

 

Anche se mai nessuno mi ha dato una pergamena, ho l’onore di aver scritto con la collaborazione di Amelia Scaffidi e Enrico Finocchi la norma che ha istituito il FERROBONUS con un primo stanziamento di 30 milioni.

 

Per L’autotrasporto dai costi minimi si è scesi fino ai costi di riferimento che valgono molto ma molto di meno. La Legge 127 del 2010, con una norma importante sui tempi di pagamento e sui pallet, sembra dimenticata.

 

Le proposte della Consulta dell’Autotrasporto e della Logistica sullo sportello unico dei controlli nei porti e per incentivare la vendita Franco destino sono state bellamente dimenticate dai Governi Monti e seguenti.

 

L’art.20 della importante Riforma Delrio relativo allo Sportello Unico è ancora lì da attuare quasi 5 anni dopo e ora prego perché il bravissimo Nuovo Direttore delle Dogane riesca lui dove non è riuscito nessuno.

 

La situazione delle infrastrutture è peggiorata notevolmente con danni notevoli per l’autotrasporto e la logistica anche se le nostre Manifestazioni per la TAV hanno sconfitto il mondo del NO a tutto.

 

Meno male che per merito di Bucci e Toti il ponte di Genova è stato ricostituito a tempi record.

 

Ma la situazione delle Autostrade è pesante e nessuno si lamenta per le mancate manutenzioni. Meno male che i lavori del Terzo Valico vanno avanti e renderanno il porto di Genova più vicino al mercato europeo.

 

Ridicola la scusa del COVID per giustificare il ritardo di due anni per la costruzione della TAV l’opera che non serve solo alla mia Torino ma a tutto il Nord Italia.

 

Per le nomine dei Presidenti delle Autorità portuali le lottizzazioni della Prima Repubblica sono rose e fiori. Per fortuna sono stati riconfermati D’Agostino e Signorini.

 

La riforma degli Interporti è ancora nei desideri.

 

Non penso pertanto di sbagliare se il Bilancio degli ultimi anni per la logistica pubblica è un Bilancio negativo. Per fortuna che le aziende logistiche italiane mantengono la loro competitività anche se da noi manca il grande operatore, argomento presente nel mio Piano nazionale della logistica.

 

Mino Giachino 
Presidente di Saimare spa 

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie