News

04 Mar 2021

Sempre più vecchi, sempre meno giovani

giovani_vecchi_autisti_transportonline

 

Numero monografico interamente dedicato alla carenza di autisti.

 

Il punto di partenza è quasi drammatico: in due anni sono sparite in Italia 130 mila patenti C e 70 mila CQC. E non per colpa del Covid, quanto dell’invecchiamento senza ricambio dell’autotrasporto: i conducenti di camion sopra i 50 anni sono ormai il 63,0%, quelli con meno di 40 appena il 12,8%. Dall’analisi di questi dati il mensile Uomini e Trasporti muove alla ricerca di possibili soluzioni.


Nel febbraio 2019 Uomini e Trasporti lanciò l’allarme su quanto l’autotrasporto (e in particolare gli autisti di veicoli pesanti) stesse invecchiando senza avere un ricambio generazionale. I numeri parlavano da soli: su 1,2 milioni di titolari patenti C, il 60,4% aveva superato i 50 anni e solo il 14,4% era al di sotto dei 40; su 1,1 milioni di titolari di Carta di qualificazione del conducente (CQC, necessaria per trasporto professionale di merci, ma anche per quello di persone) il 45,8% aveva superato la soglia dei 50 anni, mentre solo il 18,2% era al di sotto dei 40.


A due anni di distanza lo stesso mensile torna sul tema e gli dedica l’intero numero di marzo (in distribuzione in questi giorni e già pubblicato on line su www.uominietrasporti.it) anche perché la situazione è diventata ancora più drammatica: le patenti C, in un arco di tempo contenuto, sono il 10% in meno, 129,5 mila in termini assoluti. Come se in due anni fosse sparita dalle cabine di guida una popolazione pari agli abitanti di Salerno. E, come era prevedibile, i vecchi sono sempre di più e i giovani sempre meno: gli over 50 aumentano di tre punti e mezzo (dal 60,4% al 63,0%) e gli under 40 diminuiscono di un punto e mezzo (dal 14,4% al 12,8%).


Analogo l’andamento delle CQC, dove il confronto è attenuato dalla presenza di autisti impegnati nel trasporto persone (che richiede la patente D, in crescita di 280 mila unità), ma per questo è ancora più significativo il calo complessivo di 70 mila unità e il fatto che gli ultracinquantenni sono ormai più della metà – il 50,8% (cinque punti in più di due anni fa) – mentre i titolari al di sotto dei 40 anni sono scesi di tre punti e mezzo, al 14,7%.


Non è stato, infine, possibile confrontare i dati relativi alle patenti CE a causa di una normativa diversa intervenuta durante il biennio che non rendeva omogenei i dati. Già il solo riscontro del 2021 rivela però che fra i 354 mila titolari, gli ultracinquantenni sono il 50,9%, mentre c’è una maggiore presenza di conducenti al di sotto dei 40: il 20,8%. Per ogni «under» entrato nel mestiere ci sono 2 «over e mezzo» che stanno per uscirne: un rapporto insufficiente a garantire il ricambio sul lungo periodo.


Quali conseguenze innesca questo processo? Quali soluzioni sono ipotizzabili nel breve e nel lungo periodo? Il numero di Uomini e Trasporti di marzo cerca di rispondere dando voce a imprese di diverse dimensioni e ambiti merceologici, a rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali, ma anche valutando eventuali errori di iniziative attira-autisti intraprese in passato, raccogliendo le esperienze virtuose di altri paesi, formulando specifiche proposte per mitigare già nel breve termine l’attuale carenza di autisti.

 

www.uominietrasporti.it 

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie