News

23 Apr 2021

FIAP: l’Autotrasporto è in forte ''agitazione''

AGITAZIONE_AUTOTRASPORTO

 

Occorrono azioni che provochino la ripresa del dialogo in chiave costruttiva.

 

Padova – 23 aprile 2021 - Nella mattinata odierna si è tenuto, in modalità virtuale, il Consiglio Nazionale FIAP/Conftrasporto. “ È stata una riunione dai toni forti e accesi dalla quale è emerso il forte disappunto per la mancanza di interlocuzione diretta con il Ministro e con l’Esecutivo di Governo sui temi di interesse per le imprese”, ha dichiarato Massimo Bagnoli, Presidente della Federazione al termine della riunione.

 

Il Consiglio Nazionale ha dato pieno mandato al Comitato Esecutivo della Federazione di confrontarsi e individuare, in ambito UNATRAS, quali possano essere le azioni più opportune che provochino la ripresa del dialogo in chiave costruttiva e l’adozione di provvedimenti efficaci. Senza escludere l’attuazione di iniziative di forte impatto.”

 

Un mandato - ha precisato il Presidente - che i Consiglieri hanno subordinato, in maniera inequivocabile, al concetto di SOSTENIBILITA’, declinato in ogni suo aspetto sostanziale di natura AMBIENTALE, ECONOMICA e SOCIALE, riassumibile nei seguenti punti:

>> Conferma dei trasferimenti economici al settore, come concordati negli ultimi anni, e conferma del supporto economico alle imprese utile alla loro transizione ecologica, con specifico riferimento al ricambio del parco veicolare;

>> Eliminazione del Contributo ART – Autorità di regolazione dei trasporti – ritenuto una mera tassa sull’esercizio dell’attività;

>> Contrasto al dumping “tariffario” dei servizi di trasporto, da attuarsi attraverso un vero rafforzamento dei costi di riferimento, anche con l’individuazione e adozione di un “salario minimo”, strumento di controllo già adottato in altri Paesi Europei, come Francia e Germania;

>> Lotta contro le irregolarità attraverso l’applicazione di normative già in vigore, come sui tempi di pagamento e loro rispetto, sui pallets e i tempi di attesa al carico e scarico, da attuarsi tramite automatismi e controlli sul campo;

>> Agevolazione operativa ed economica dell’attività delle imprese attraverso la privatizzazione delle revisioni dei veicoli, rimorchi e semirimorchi, e l’esigibilità immediata del recupero delle accise sul carburante, agevolazione concessa ai fini della competitività delle imprese di autotrasporto nazionali.



Ci confronteremo a breve in UNATRAS – ha detto in conclusione Bagnoli – su questi e altri temi, consapevoli della criticità del momento e dello scenario reale che vivono le imprese.”

 

Fonte: FIAP

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie