News

24 Mag 2021

Lavazza e L’Oréal, l’impegno per migliorare la sostenibilità della logistica con Gs1 Italy

LOGISTICA_SOSTENIBILE_LOREAL_LAVAZZA_TRANSPORTONLINE

 

Risultati ottenuti in campo sostenibile, identificati e misurati grazie a Ecologistico2.

 

La grande famiglia di Ecologistico2 si arricchisce con due nuove new entry d’eccezione: Lavazza e L’Oréal. Queste – aggiungendosi a Barilla, Bauli, Carlsberg, Conad, Coop Italia, Eridania, Fater, Ferrero, Mondelez Italia, Müller, Sanpellegrino e Unilever – presentano i loro progetti di miglioramento della sostenibilità della logistica, condividendo i risultati ottenuti, identificati e misurati grazie proprio a Ecologistico2.

 

Ecologisticoè il web tool sviluppato da Gs1 Italy in ambito Ecr Italia, che calcola l’impatto climatico della logistica (trasporto e attività di magazzino) e aiuta le aziende a individuare le azioni per poterlo migliorare. La condivisione dei progetti e delle soluzioni applicate dalle aziende è uno dei pillar di Ecologistico2, che è stato ideato in un’ottica di collaborazione di filiera e che vuole contribuire a creare una cultura condivisa della sostenibilità, innescando quindi un processo virtuoso in tutto il mondo del largo consumo.

 

Nei primi anni 2000 Lavazza aveva deciso di far viaggiare i suoi prodotti, in Italia e all’estero, in modalità di trasporto intermodale ferro-gomma. Nel 2020 il 43% della distanza coperta in Europa dai trasporti è stata realizzata in modalità intermodale (ferrovia e nave), con quote molto elevate nei viaggi verso Scandinavia (100%), Gran Bretagna (97%), Germania/Danimarca (93%) e Spagna/Portogallo (90%). Per misurare quanto questa scelta abbia contribuito al miglioramento dell’impronta climatica aziendale, Lavazza ha quindi deciso di confrontare le emissioni realizzate nell’ultimo quinquennio con quelle che avrebbe ottenuto usando solo il trasporto su gomma. Ne è emerso che, con il trasporto intermodale, tra 2016 e 2020, Lavazza ha risparmiato oltre 9 mila tonnellate di CO2, pari al 46% delle emissioni, e ha ridotto del 67% le polveri sottili.

 

Nel 2020 L’Oréal ha invece avviato il progetto “Consegne green” che prevede l’adozione di mezzi a combustibili alternativi lungo tutta la filiera dallo stabilimento di produzione ai clienti finali. In questo modo, l’azienda ha ridotto le emissioni climalteranti del 26,8%, risparmiando circa 28,6 tonnellate di CO2. Inoltre, grazie alla tipologia di combustibile adottato, l’azienda è riuscita a tagliare di circa il 98,9% le emissioni di particolato (PM), evitando un’emissione pari a 2,9 Kg. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: LA REPUBBLICA

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie