News

01 Giu 2021

CST: trasporto merci sotterraneo, approvata la legge

TRASPORTO_MERCI_SOTTERRANEO_SVIZZERA_TRANSPORTONLINE

 

La ministra dei trasporti Simonetta Sommaruga.

 

Si torna a parlare di una metropolitana per le merci sotto l'Altopiano. Il Consiglio degli Stati ha approvato oggi la legge in materia, che istituisce il quadro giuridico per realizzare e gestire un'opera di questo tipo, da più parti definita visionaria.

 

Nei prossimi anni il trasporto di merci aumenterà considerevolmente, a causa anche della crescita della popolazione, ha affermato Hans Wicki (PLR/NW) a nome della commissione preparatoria, spiegando l'utilità di una struttura di questo tipo per l'economia.

 

Responsabile della pianificazione e del finanziamento è la società anonima Cargo sous terrain (CST). I costi di costruzione sono stimati in 30-35 miliardi di franchi. La Confederazione non vi prenderà parte. Il piano prevede una galleria sotterranea a tre corsie in esercizio 24 ore su 24 che collegherà importanti centri di logistica dell'Altopiano centrale e della Svizzera nordoccidentale entro il 2045. Le merci vi transiteranno a 30 km/h e saranno immesse nel sistema e ritirate in modo completamente automatizzato mediante montacarichi.

 

Gli investitori si aspettano grossi benefici dalla realizzazione del progetto. Ad approfittarne direttamente saranno in particolare il settore logistico e l'edilizia. Per gli enti pubblici e la collettività i vantaggi attesi sotto il profilo economico riguardano tra le altre cose la riduzione del traffico e delle emissioni di sostanze nocive e a effetto serra.

 

Nell'emiciclo era palpabile l'entusiasmo per l'opera. "È raro che si possa discutere di progetti così innovativi in Parlamento", ha per esempio affermato Stefan Engler (Centro/GR). Olivier Français (PLR/VD) lo ha definito "visionario", mentre Pirmin Bischof (Centro/SO) "storico".

 

La nuova Legge federale sul trasporto di merci sotterraneo prevede la necessità di una partecipazione a maggioranza svizzera per l'intera durata di vita dell'infrastruttura. Questa sarà integrata nel Piano settoriale dei trasporti come parte a sé stante. I gestori saranno tenuti al principio di non discriminazione: dovranno adempiere al proprio obbligo di trasporto fornendo a tutti pari condizioni di accesso.

 

Tra gli azionisti di CST figurano FFS Cargo, Swisscom, La Posta, l'aeroporto di Zurigo, la banca cantonale di Zurigo, La Mobiliare, Helvetia, Coop, Migros, Manor, Implenia, Holcim e i gruppi di logistica Rhenus e Panalpina. Prima di ottenere il permesso di costruzione, sarà necessaria una valutazione dell'impatto ambientale analoga a quella contemplata dalla legge sulle ferrovie.

 

La consigliera federale Simonetta Sommaruga si è rallegrata per l'entusiasmo manifestato dal plenum per il progetto e ha messo in rilievo la complementarietà che potrà nascere fra le infrastrutture stradali e ferroviarie esistenti e la nuova opera. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: SWISSINFO.CH

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie