News

17 Set 2021

Barometro dei trasporti TIMOCOM: le offerte di carichi in Europa superano i valori pre-pandemia

TRASPORTI_TIMOCOM_TRANSPORTONLINE

 

Crescita costante anche nel secondo trimestre del 2021.

 

Erkrath, 15/08/2021 - Il secondo trimestre 2021 riconferma l'andamento positivo sul mercato dei trasporti di merci su strada. Il Barometro dei trasporti di TIMOCOM mostra una crescita costante generale degli inserimenti di carichi nello Smart Logistics System. Il bilancio del secondo trimestre del 2021 conferma questa tendenza: gli inserimenti di carichi sono più che triplicati rispetto al secondo trimestre del 2020 e hanno superato addirittura i valori dello stesso periodo del 2019.

 

Aumento degli inserimenti di carichi anche nel secondo trimestre


L'andamento del primo trimestre del 2021 prosegue anche nel secondo trimestre. Il 2021 era già iniziato con il botto, registrando nei primi tre mesi un aumento delle offerte di carichi del 58% rispetto allo stesso periodo del 2020. Con un ulteriore incremento degli inserimenti di carichi del 51% rispetto al primo trimestre del 2021, il secondo trimestre registra nuovi valori record nella Borsa di carichi di TIMOCOM. Rapportato a un secondo trimestre debole del 2020, l'anno del Covid, parliamo di un aumento del 251%. Rispetto al 2019, l'anno pre-pandemia, i volumi di carichi sono comunque raddoppiati.

 

Dopo il primo trimestre del 2021 che si è chiuso con circa 6 milioni di inserimenti di carichi in più rispetto allo stesso mese del 2020, il secondo trimestre ha portato avanti questa crescita significativa. Dal mese di aprile, nello Smart Logistics System è stato generato un volume triplo di offerte di carichi. Tra i principali motivi alla base di questo andamento vi sono le riaperture dei negozi al dettaglio e la ripresa economica in tutta Europa dopo l'ultima ondata pandemica. La maggior parte delle imprese produttive, infatti, è tornata a lavorare a pieno regime. La ripresa economica si riflette anche nella carenza di veicoli a livello europeo.

 

Record storico seguito da un lieve calo estivo nel mercato europeo


L'andamento in cifre: rispetto a un mese di marzo già ricco di carichi, il mese di aprile 2021 ha registrato una crescita moderata del 2%. Nel mese di maggio è stato registrato un aumento significativo degli inserimenti di carichi del 18%. "Oltre all'allentamento delle misure anti-Covid, anche le ripercussioni del blocco del Canale di Suez contribuiscono a questo andamento. Nelle settimane successive al blocco, è stato necessario trasportare grandi quantità di merci dai porti all'entroterra", spiega Gunnar Gburek, portavoce aziendale di TIMOCOM. "Al contempo, il boom dell'e-commerce sembra non subire battute d'arresto. Il calo stagionale del 5% a giugno rispetto al mese precedente non va a compromettere questa tendenza".

 

Rispetto al 2020, caratterizzato da lockdown e restrizioni a causa della pandemia da Coronavirus, nei singoli mesi del secondo trimestre del 2021 sono stati registrati nuovi valori record: 334% ad aprile, 345% a maggio e 152% a giugno.

 

Più carichi, meno veicoli


Un andamento particolarmente evidente è il forte calo di veicoli disponibili. In alcuni casi, si registrano cali fino al 25% rispetto all'anno scorso. Tuttavia, questo andamento negativo è una conseguenza dell'offerta elevata di carichi, poiché vi è ancora una probabilità molto alta di sfruttare appieno i veicoli disponibili. Di conseguenza, i trasportatori non sono inclini a offrire attivamente veicoli di trasporto a causa dell'abbondanza di offerte. Questo enorme aumento di inserimenti di carichi è riscontrabile anche osservando i dati a livello nazionale.

 

Superato il livello pre-crisi in molti mercati


Nel mercato tedesco dei trasporti interni è stato registrato un aumento dei carichi del 69% nel secondo trimestre del 2021 rispetto al trimestre precedente. In questo modo è stato più che bilanciato il lieve calo del 4% nel primo trimestre del 2021 rispetto al boom di carichi dell'ultimo trimestre del 2020. Questi i dati mensili relativi ai trasporti interni nel secondo trimestre del 2021 in Germania: +2% ad aprile, +17% a maggio e -5% a giugno. Oltre alla ripresa dell'economia in tutta Europa, questo andamento positivo è riconducibile anche al surplus di carichi a causa dei ritardi delle navi container a seguito del blocco del Canale di Suez.

 

Dopo un calo del 15% nel 2020, il mercato dei Paesi Bassi ha registrato un aumento medio del 6% nel 1° trimestre del 2021. Per il trasporto di merci nei Paesi Bassi è prevista una crescita di circa l'1,5%. Per quanto concerne la quantità di veicoli necessari per il trasporto di merci su strada, i tassi di crescita giustificano un certo ottimismo per cui i valori saranno superati. Lo confermano, per esempio, i dati delle seguenti relazioni stradali: il numero di inserimenti di carichi dai Paesi Bassi (luogo di carico) alla Germania (luogo di scarico) è aumentato del 454% rispetto al 2020.

 

Il mercato francese dei trasporti interni registra l'aumento maggiore di carichi
Gli inserimenti di carichi con luogo di carico e scarico in Francia hanno subito il maggiore aumento nei trasporti nazionali nel secondo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: un aumento del 492% ad aprile, 283% a maggio e un ulteriore 93% a giugno. Tra maggio e giugno, il mercato si è mantenuto al livello elevato del trimestre precedente. L'unica cosa che colpisce di più è l'aumento dei carichi trasportati dalla Germania alla Francia rispetto al 2020, con un aumento dell'offerta di oltre dieci volte nel primo mese: 1312% ad aprile, 731% a maggio e 99% a giugno 2021.

 

Il volume di carichi in Spagna supera il livello pre-crisi


Si continua a registrare un aumento generale delle offerte di carichi dalla Spagna al resto dell'Europa. Viceversa, i carichi provenienti dall'Europa con destinazione Spagna hanno registrato un leggero aumento rispetto al primo trimestre del 2021. Rispetto al periodo pre-crisi, soprattutto il mese di maggio 2021 si contraddistingue per un aumento significativo, in particolare nelle offerte di carichi dalla Spagna alla Germania (+104%) e alla Francia (+71%) rispetto al mese di maggio 2019. Il numero di offerte di carichi dalla Germania alla Spagna ha fatto registrare l'aumento maggiore nel maggio 2021 con il +125% rispetto al 2019. Maggio è un mese ricco di carichi in Spagna per via delle esportazioni e delle importazioni agroalimentari. Rispetto al 2019, il volume complessivo dei carichi nel maggio 2021 è aumentato dell'80%. Solo le offerte di carichi con destinazione Romania sono diminuite e hanno subito oscillazioni nel secondo trimestre: aprile -53%, maggio -12% e giugno +73%.

 

Maggiori informazioni su TIMOCOM sono disponibili sul sito www.timocom.com

 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie