News

22 Mag 2024

Transpotec Logitec si conferma hub di riferimento del settore autotrasporto e logistica

TRANSPOTEC_FINAL_TRANSPORTONLINE

 

Più di 33.000 operatori hanno visitato Transpotec e la contemporanea NME.

 

Durante l'evento di Transpotec Logitec, la principale manifestazione in Italia dedicata alla logistica e all'autotrasporto, che si è svolta a Fiera Milano, sono state affrontate le sfide e le opportunità del settore dell'autotrasporto e della logistica, attirando l'attenzione di numerosi rappresentanti istituzionali e stakeholder. L'evento ha coinciso con NME, la manifestazione sulla mobilità sostenibile delle persone, evidenziando le sfide comuni che entrambi i settori affrontano, come la transizione energetica, la digitalizzazione e la carenza di personale qualificato.

 

In questo evento, che ha registrato la partecipazione di oltre 33.000 operatori professionali provenienti da 62 Paesi e ha visto la partecipazione di 539 aziende e una serie di convegni, è emersa l'importanza strategica del settore dell'autotrasporto per l'economia e la società. Il settore si sta trasformando profondamente, come evidenziato durante il convegno inaugurale, che ha fornito un'aggiornata panoramica del settore dell'autotrasporto in Italia. Si contano circa 100.000 imprese nell'autotrasporto, con 14.172 licenze comunitarie e 925.589 CQC.

 

Federservice, durante il suo convegno, ha evidenziato come le imprese nel settore dell'autotrasporto stiano diventando sempre più strutturate e come le esigenze della committenza stiano cambiando, richiedendo una maggiore flessibilità nelle risposte. Oltre all'attività di trasporto su strada, le imprese stanno sempre più offrendo servizi di spedizione e multimodalità, evolvendo verso una logistica integrata. Inoltre, il settore dell'autotrasporto sta cercando di affrontare la sfida della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature: ambientale, economica e sociale.

 

Uno dei temi principali dell'evento è stata la transizione energetica. Durante il dibattito, è emerso che per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione è necessario valutare un mix di tecnologie. I costruttori di mezzi pesanti hanno presentato varie soluzioni, tra cui veicoli alimentati elettricamente, a biometano e HVO, e le prime proposte a idrogeno. Sono state presentate numerose anteprime di veicoli sia pesanti che leggeri, con un'attenzione crescente verso il basso impatto ambientale e la personalizzazione dei servizi nel settore della logistica.

 

La digitalizzazione è un altro tema trasversale che ha caratterizzato l'evento. Grazie all'intelligenza artificiale e all'analisi dei dati, la digitalizzazione sta facilitando il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e sicurezza nel settore dell'autotrasporto.

 

Durante l'evento sono state affrontate anche le sfide della carenza di personale qualificato nel settore dell'autotrasporto. È emerso che più di 400.000 autotrasportatori, soprattutto tra i 30 e i 50 anni, non hanno rinnovato la loro qualificazione nel periodo tra il 2019 e il 2024. Tuttavia, c'è stato un aumento del 66% dei conducenti di età inferiore ai 25 anni nello stesso periodo. Gli operatori del settore stanno cercando di coinvolgere i giovani per portare nuova linfa al settore e affrontare la carenza di personale qualificato.

 

L'evento è anche stato l'occasione per celebrare importanti anniversari nel settore dell'autotrasporto. L'Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha festeggiato 50 anni di attività, mentre la Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali ha celebrato 75 anni di attività.

 

L'appuntamento con la prossima edizione di Transpotec Logitec è fissato per il 13-16 maggio 2026, ancora una volta in contemporanea con NME.

 

www.transpotec.com 

Verizon Connect
Toyota MH
Grimaldi Group
Soset
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie