22 Mag 2024

Multitrax e Consorzio Italiano Biogas in aula con gli studenti dell’ITS Logistica di Piacenza

MULTITRAX_ITS_PIACENZA_TRANSPORTNLINE

 

Un innovativo workshop sull’ottimizzazione della logistica delle imprese agricole con impianto biogas e sulla gestione del digestato.

 

Gli studenti del primo anno dell’ITS Academy di Piacenza hanno affrontato un compito stimolante: pensare i moderni impianti di biogas come raffinerie green e ottimizzare la logistica per migliorare l’efficienza e la redditività delle aziende agricole. In collaborazione con Multitrax e il Consorzio Italiano Biogas (CIB), la Fondazione ITS Logistica Sostenibile ha promosso un workshop che ha permesso ai partecipanti di confrontare la situazione italiana con le realtà innovative del Nord Europa.

 

Durante il workshop i ragazzi del corso di logistica integrata e mobilità delle merci hanno approfondito la conoscenza del funzionamento di un impianto biogas/biometano, dei sistemi di approvvigionamento delle biomasse e dello stoccaggio e distribuzione del digestato, un prezioso biofertilizzante utilizzato in agricoltura.

 

Multitrax ha guidato gli studenti nell'analisi dei flussi di trasporto degli effluenti zootecnici e del digestato. Sono state esaminate le caratteristiche dei semirimorchi cisterna trainati da trattori stradali a confronto con i tradizionali carri botte.

 

Inoltre, il responsabile dell'Area Agronomia del CIB, Guido Bezzi, ha condotto un'esercitazione che ha utilizzato un modello di calcolo dei costi di trasporto e distribuzione del digestato sviluppato in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano «La Statale». Sono state confrontate otto diverse situazioni nei cantieri agricoli e sono stati calcolati l'efficienza e la redditività per ciascuna di esse.

 

Gli studenti sono giunti a conclusioni interessanti: quando la distanza tra il centro aziendale e l'appezzamento supera i 5 km, l'impatto del trasporto diventa significativo. Pertanto, è fondamentale ottimizzare questa attività per garantire un approvvigionamento continuo di digestato ai macchinari che lavorano sul campo. In questo contesto, il trasporto con semirimorchio cisterna da 30,5 mc, dotato di telaio autoportante e pompa a lobi, si è dimostrato la soluzione più efficiente ed economica.

 

Le riflessioni finali hanno riguardato lo sviluppo dell'azienda agricola e il concetto di logistica integrata "strada-campo", modello promosso da Multitrax in partnership con il CIB. Questo modello prevede l'uso sinergico di strumenti diversi, come i semirimorchi cisterna per il trasporto e i mezzi agricoli avanzati, ad esempio lo spandiliquame semovente, per le lavorazioni in campo. Questo approccio, molto diffuso nel Nord Europa, sta gradualmente evolvendo anche in Italia, spingendo il settore agricolo ad affrontare nuove sfide di transizione ecologica, energetica ed economica.

 

www.multitraxstock.com 

Verizon Connect
Toyota MH
Grimaldi Group
Soset
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie