News

12 Mag 2025

Stimolare la competitività nel trasporto su strada: Priorità stabilite all'Assemblea Generale dell'IRU

Driving_competitiveness_-_IRU_members_set_priorities_at_General_Assembly

 

 

L'Assemblea Generale dell'IRU (Unione Internazionale delle Imprese di Trasporto su Strada) si è conclusa a Ginevra con l'adozione di un piano d'azione in tre fasi per rafforzare la competitività nel trasporto su strada. Le priorità individuate includono semplificazione, digitalizzazione e armonizzazione delle normative.

 

Sfide globali e soluzioni concrete

 

Durante le due giornate di lavori, i membri dell'IRU hanno discusso temi cruciali per il settore:

  • Criminalità nel trasporto merci: Analisi delle crescenti minacce, truffe logistiche e rischi di frode.

  • Decarbonizzazione: Strategie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, con focus su carburanti alternativi e tecnologie a basse emissioni.

  • Carenza di autisti: Iniziative per attrarre e trattenere talenti, migliorando le condizioni di lavoro e la formazione.

  • Adattamento alle sfide economiche: Approcci per affrontare le fluttuazioni del mercato e le nuove dinamiche globali.

 

Panel tematici e discussioni

 

  • Competitività nel trasporto su strada: Moderato da Vincent Erard, ha visto la partecipazione di esperti come Firas Altaweel (Huawei), Graham Vidler (Confederation of Passenger Transport), Pierre-Alain Saclier (CEVA Logistics), Ramiro Montemayor (Transportes Mon-Ro) e Zhang Jingyu (HPF). I relatori hanno esplorato le variazioni della competitività a livello globale e le modalità di collaborazione con le autorità di regolamentazione.

  • Sicurezza e criminalità nel trasporto merci: Moderato da Bob Costello, ha trattato le minacce emergenti nel settore, con interventi di Doug McKelway (FBI), Gino Laios (Transported Asset Protection Association), Lisa T. Lewis (DP World), Mike Yarwood (TT Club) e Zoltan Bayer (Huawei).

 

Iniziative per il futuro

 

Il Consiglio per il Trasporto Merci ha adottato un piano d'azione per affrontare le sfide legate ai visti per gli autotrasportatori e ha discusso del riconoscimento delle competenze e della documentazione di trasporto digitale. Sono stati presentati approcci pragmatici alla decarbonizzazione, con un camion che ha testato la fattibilità dei carburanti alternativi in tutta Europa.

Il Consiglio per il Trasporto Passeggeri ha presentato iniziative per attrarre autisti, come la campagna britannica "coach-friendly status" e il progetto scolastico belga per coinvolgere i giovani conducenti. Sono stati condivisi aggiornamenti sull'evoluzione della domanda di trasporto passeggeri e sull'adozione di veicoli a emissioni zero.

 

Prospettive globali

 

Altre sessioni hanno riguardato gli sviluppi economici e le tendenze del settore, come l'iniziativa cinese Belt and Road e il ruolo dei TIR, l'emergere del settore dei trasporti su strada in Iraq e l'importanza strategica dell'industria dei trasporti su strada in Brasile. È stato presentato uno studio di fattibilità sull'uso dei carburanti rinnovabili esistenti.

 

Bilancio e risultati

 

L'Assemblea Generale ha approvato i bilanci finanziari 2024 dell'organizzazione e ha pubblicato la sua relazione annuale, evidenziando risultati notevoli in termini di advocacy, sistema TIR, certificazione e standard, intelligence ed eventi, sia a livello globale che in sette regioni strategiche. Questi risultati testimoniano la resilienza del trasporto su strada e l'impegno dell'IRU nel promuovere la competitività nel settore.

 

Fonte: IRU

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie