News

14 Mag 2025

I porti veneti a Breakbulk Europe di Rotterdam per promuovere l’eccellenza nel settore delle merci in colli e dei project cargo

I_porti_veneti_a_Breakbulk_Europe_di_Rotterdam_per_promuovere_l’eccellenza_nel_settore_delle_merci_in_colli_e_dei_project_cargo_TRANSPORTONLINE

 

Un modello italiano per il mercato internazionale.

 

Il sistema portuale del Veneto si presenta compatto e strategicamente rilevante all’edizione 2025 di Breakbulk Europe, la più importante fiera continentale dedicata al settore breakbulk, alle merci in colli e al project cargo. La manifestazione, che quest’anno celebra il suo ventesimo anniversario a Rotterdam, vede una forte partecipazione della comunità portuale veneta, con una delegazione di oltre trenta professionisti provenienti da Venezia e Chioggia, tra terminalisti, agenti marittimi, spedizionieri e operatori della logistica.

 

La presenza coordinata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale è espressione concreta di una strategia unitaria per rafforzare il posizionamento dei porti veneti nel trasporto eccezionale. All’interno dello stand espositivo ufficiale (2D51), vengono presentati casi di successo e attività che dimostrano l’efficacia operativa degli scali lagunari nel comparto delle merci fuori sagoma.

 

Venezia al centro del network europeo del project cargo

 

Durante la giornata inaugurale, i rappresentanti dell’Autorità portuale hanno annunciato ufficialmente il ritorno di Breakbulk Italy a Venezia per ottobre 2025, in collaborazione con la testata di settore Shipping Italy. L’appuntamento, giunto alla seconda edizione, conferma il ruolo strategico della città lagunare come hub nazionale e mediterraneo nel settore del project cargo.

Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, ha sottolineato come gli scali veneti siano protagonisti da decenni nel segmento del breakbulk e come il biennio 2024-2025 stia portando risultati sempre più significativi. Lo stesso ha evidenziato il recente insediamento di nuovi operatori a Porto Marghera, come Siad, che contribuiscono a consolidare la sinergia tra produzione ed export. A Chioggia, invece, l’operazione di Cimolai prevede l’allestimento di un cantiere di 45.000 metri quadrati fino a maggio 2026 per la costruzione di due gru portuali di oltre 100 metri destinate a Monfalcone. Questi progetti dimostrano la vocazione all’innovazione e alla specializzazione degli scali veneti nel settore breakbulk.

 

Settore in crescita, export in espansione

 

Nel 2024, il comparto dei colli eccezionali ha fatto segnare un incremento del 16,6%, e i dati del primo trimestre 2025 confermano un andamento positivo che rafforza la leadership dei porti del Veneto. Questo trend favorevole non solo consolida la competitività del sistema, ma stimola nuove opportunità di business in un mercato globale sempre più attento all’efficienza logistica e alla capacità di gestione di carichi speciali.

Michele Gallo, presidente di ASAMAR, ha espresso soddisfazione per la massiccia presenza della port community veneta a Rotterdam. Ha evidenziato come il know-how tecnico e organizzativo delle aziende coinvolte rappresenti un valore riconosciuto a livello internazionale. Il segmento del breakbulk, ha dichiarato, è una nicchia ad alto valore aggiunto, capace di generare importanti ricadute economiche e occupazionali per il territorio e di supportare il tessuto industriale veneto e italiano nell’export di tecnologie complesse e beni finiti.

 

Un modello italiano per il mercato internazionale

 

La partecipazione all’evento di Rotterdam e l’organizzazione di un’edizione italiana a Venezia consolidano un modello portuale che punta su alta specializzazione, sostenibilità e sinergia tra pubblico e privato. Il sistema logistico veneto si conferma in prima linea nel valorizzare l’eccellenza operativa nel trasporto di merci in colli e project cargo, posizionandosi come partner di riferimento per le imprese europee e globali impegnate nella movimentazione di carichi fuori misura.

 

Fonte: AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie