News

15 Mag 2025

Pedaggi autostradali 2024: pubblicata la delibera MIT per la riduzione compensata

Pedaggi_autostradali_2024_pubblicata_la_delibera_MIT_per_la_riduzione_compensata_transportonline

 

Via libera alla procedura online sul portale dell’Albo. Ecco come funziona e le scadenze da rispettare.

 

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 la delibera n. 1 del MIT, datata 16 aprile 2025, relativa alla riduzione compensata dei pedaggi autostradali sostenuti nell’anno 2024. Una misura attesa dal settore dell’autotrasporto che permette, a chi è in possesso dei requisiti, di accedere a una compensazione parziale dei costi sostenuti per il transito in autostrada.

 

Il provvedimento si rivolge ai soggetti registrati e abilitati presso il portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori, i quali potranno presentare la domanda esclusivamente online tramite l’applicativo “PEDAGGI”. La piattaforma sarà accessibile dalla sezione “Servizi – Gestione Pedaggi” del sito ufficiale dell’Albo.

 

La procedura per ottenere la riduzione pedaggi 2024 si apre il 3 giugno e si articolerà in due fasi distinte. La prima fase riguarda la prenotazione della domanda e sarà attiva dalle ore 9.00 del 3 giugno 2025 fino alle ore 14.00 del 9 giugno. Oltre tale termine, ogni richiesta sarà considerata inammissibile. La seconda fase inizierà il 23 giugno 2025 e consentirà l’inserimento dei dati, la firma digitale e l’invio della domanda. Il termine ultimo per completare questa seconda fase è fissato per le ore 14.00 del 22 luglio, mentre l’inserimento dei dati sarà possibile fino al 21 luglio.

 

Secondo quanto riportato nella delibera ministeriale, la riduzione è calcolata in base ai costi effettivamente sostenuti nel 2024 per i pedaggi autostradali, purché questi siano almeno pari a 200.000 euro. È un criterio che restringe il beneficio ai soli operatori del settore che affrontano volumi consistenti di spesa.

 

Per facilitare le imprese nell’invio corretto della domanda, il portale dell’Albo autotrasportatori metterà a disposizione diversi strumenti: avvisi tecnici, chiarimenti operativi e un Manuale Utente aggiornato con i nuovi file Access da utilizzare per il caricamento dei dati. Il mancato utilizzo dei template aggiornati potrebbe generare errori nella trasmissione delle domande.

 

Particolare attenzione viene richiesta anche nella verifica della validità delle licenze comunitarie e nella gestione di specifiche casistiche come il codice SIREN, le licenze svizzere e del Regno Unito, l’uso di apparati sostitutivi e la corretta identificazione di targhe di veicoli non immatricolati in Italia. Tutti questi aspetti sono dettagliati nei documenti ufficiali allegati alla procedura.

 

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattare il numero verde 800232323 oppure scrivere agli indirizzi mail vittorio.giorgi@mit.gov.it e ass-autotrasp.ccaa@mit.gov.it.

 

Con l’attivazione della procedura di riduzione pedaggi 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma il proprio impegno verso una logistica più sostenibile e digitale, offrendo strumenti concreti di supporto economico alle imprese dell’autotrasporto.

 

Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie