News

20 Mag 2025

Il 51 per cento delle aziende FVL ha registrato un calo dei volumi

Il_51_per_cento_delle_aziende_FVL_ha_registrato_un_calo_dei_volumi_transportonline

 

Indagine ECG 2025: cresce l'incertezza nel settore FVL, calo degli investimenti e impatti dei conflitti commerciali

 

Nel primo trimestre del 2025, il 51% delle aziende che operano nel settore della Finished Vehicle Logistics (FVL) ha riportato un calo significativo dei volumi. Questo dato segna una vera e propria inversione di tendenza rispetto a un periodo di relativa stabilità, con la percentuale che era scesa al 5% nel secondo trimestre del 2023, proprio durante la fase più critica della crisi di capacità. L'indagine condotta da ECG, l'Associazione Europea della Logistica Veicoli, ha messo in evidenza un clima di crescente incertezza economica, dovuto principalmente alle attuali tensioni geopolitiche e ai conflitti commerciali che stanno influenzando il mercato globale. La fiducia nel settore è ai minimi storici, e questo si riflette anche nella propensione delle aziende a fare investimenti.

 

In effetti, il 75% delle imprese prevede una riduzione degli investimenti nei prossimi sei mesi, rispetto al 91% dello scorso anno, e la principale causa di questo pessimismo è l'incertezza riguardo alla stabilità dei volumi futuri. Wolfgang Göbel, presidente di ECG, ha dichiarato che è “urgente ricostruire la fiducia nel settore”, sottolineando come l'attuale scenario geopolitico e commerciale stia determinando una crescente imprevedibilità. Il pessimismo aziendale ha visto un'escalation notevole, passando dal 3% nel primo trimestre del 2023 al 36% nel 2025, a testimonianza di una situazione che sta diventando sempre più critica.

 

Questa crescente incertezza, unita al potenziale aumento dell'inflazione, sta contribuendo a una riduzione significativa della fiducia da parte delle aziende FVL, che si trovano a fronteggiare una serie di sfide difficili da superare. Il settore dei costruttori di automobili non è immune da queste difficoltà, con i margini di profitto che si stanno riducendo sotto la pressione delle nuove normative ambientali. Tuttavia, ci sono segnali di possibile sollievo grazie a una certa flessibilità concessa dall'Unione Europea, che ha ammesso una riduzione degli obiettivi di emissioni di CO2 per le auto e i furgoni nei prossimi tre anni.

 

Nel contesto di questa crescente incertezza, l'intelligenza artificiale emerge come una delle soluzioni chiave per rafforzare la stabilità e l’efficienza dell’intero ecosistema FVL. Infatti, durante l'Assemblea Generale e Congresso di Primavera di ECG, previsto a Cascais, in Portogallo, il settore FVL si concentrerà proprio sull’innovazione tecnologica e sull’adozione di soluzioni avanzate come l’IA per migliorare la resilienza, l'efficienza e la sostenibilità economica del settore. Questo approccio mira a ridurre i costi e a ottimizzare i processi, cercando di rispondere alle sfide economiche e alle pressioni geopolitiche in corso.

 

Un altro tema fondamentale che emergerà è il percorso verso la decarbonizzazione del settore, con particolare attenzione a come strumenti come il Green Cost Calculator possano aiutare le aziende a prendere decisioni più informate in termini di investimenti verdi e risparmi sulle emissioni di carbonio. Sebbene l’incertezza economica resti alta, l'adozione di queste tecnologie potrebbe rappresentare una via di uscita strategica per le aziende che cercano di rimanere competitive e sostenibili nel lungo periodo.

 

In conclusione, il settore della logistica dei veicoli si trova oggi ad affrontare una sfida di grande portata. Nonostante le difficoltà, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità sembrano essere le chiavi per superare l'attuale incertezza e tornare a crescere. La fiducia nel futuro della Finished Vehicle Logistics dipenderà dalla capacità delle aziende di adattarsi a questi cambiamenti e di investire in soluzioni più efficienti, sostenibili e resilienti.

 

www.ecgassociation.eu 

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie