Cerca Aziende di:
25 Set 2012
VARESE Linee ferroviarie sotto il Gottardo da potenziare: la Svizzera è pronta a investire 190 milioni di euro in Italia.
Berna mette sul piatto capitali propri, sotto forma di prestito a tassi agevolati, per incentivare i cugini d'oltre confine ad adeguare le linee in prospettiva dell'apertura di Alptransit.
Lo ha annunciato ieri il Consiglio Federale. Mentre a Varese e provincia ci si divide sulla futura collocazione del territorio nei nuovi enti previsti dalla riforma di riordino delle province, in Svizzera sono pronti a scommettere, e ad investire capitali, sul potenziamento infrastrutturale del nostro territorio.
Il governo elvetico prevede infatti di mettere in campo un piano di investimenti da circa un miliardo di franchi per adeguare le linee sotto il Gottardo per rendere possibile il trasporto di semirimorchi con un'altezza agli angoli di quattro metri lungo l'asse ferroviario Basilea-San Gottardo-Chiasso e sulla linea di Luino.
Disposti a concedre un "prefinanziamento" da ben 230 milioni di franchi (circa 190 milioni di euro di prestito a tasso agevolato allo Stato italiano) per la riqualificazione delle tratte ferroviarie italiane, da stabilire nell'ambito di una convenzione internazionale da discutere nei prossimi mesi.
Il "corridoio da quattro metri" risponderebbe meglio alle esigenze delle imprese di trasporto intermodale e punta a togliere ulteriore traffico dalle strade per spostarlo su rotaia. «Il previsto ampliamento potrà esplicare i suoi benefici solo se sarà proseguito sul versante italiano» spiega in una nota il Consiglio Federale, che prevede di «incentivare i lavori di ampliamento lungo le tratte Chiasso-Milano e lungo la parte italiana della linea di Luino tra Ranzo e Gallarate». Leggi tutta la notizia
Fonte: LA PROVINCIA DI VARESE