News

16 Ott 2012

Trasporto merci: il programma strategico illustrato di Ciaccia

 

 

Il vice ministro Mario Ciaccia, in un piacevole filmato con ottimi disegnini animati, ha presentato su Youtube una sorta di programma strategico per i trasporti merci e lo sviluppo industriale, pieno di cifre impressionanti. Decine di miliardi di investimenti pubblici e fiumi di posti di lavoro.
Lo riassumiamo schematicamente: L'Italia è al centro del Mediterraneo, molti flussi di merci navali si indirizzano in modo crescente ad altri porti o addirittura a quelli del Nord, occorre costruire corridoi ferroviari est-ovest e sud-nord ecc., per favorire lo sbarco e il transito delle merci nel nostro paese, potenziando tutta la catena logistica sulle lunghe distanze.
E' una tesi ormai molto antica a sostegno delle grandi opere di berlusconiana memoria, per la cui difesa sembra difficile trovare conferme nei fatti.
Innanzitutto le merci che viaggiano in treno non hanno bisogno né di velocità, né di capacità aggiuntiva: le infrastrutture ferroviarie attuali sono fortemente sottoutilizzate, se non per dei problemi in punti specifici (almeno questo dicono i numeri, e l'ing. Moretti a.d. di FS conferma).
Poi la produzione industriale italiana si caratterizza, per nostra fortuna, per essere ad alto valore aggiunto: è difficilissimo mettere sui treni merci di questo tipo, perché il treno ha bisogno dei camion e non viceversa (ha “rotture di carico”), e questo è un grande guaio.
Le infrastrutture ferroviarie sono costosissime, e richiedono finanziamenti pubblici vicini al 100% (i recenti sconti fiscali sono una forma mascherata di sussidio). Questo perché, per le ragioni appena viste, i produttori industriali non ne vogliono sapere di mandarci le loro merci, nonostante le altissime tasse sul trasporto stradale. Poi le infrastrutture non sono tutte uguali: per esempio, il Brennero ha molto traffico sia per strada che per ferrovia, mentre la Torino-Lione è deserta per tutti e due i modi di trasporto. Le previsioni di traffico sulla Napoli-Bari sono totalmente irrealistiche, come su altre opere in programma (basta vedere come è andata sulla Av Milano-Torino…). Ma questi son solo esempi.
Queste opere hanno tempi lunghissimi di costruzione, e occupano molta poca gente per ogni euro pubblico speso. Figuriamoci poi i tempi del loro impatto sull'industria, se pur ci sarà!
E' invece ottima cosa rinforzare i raccordi porti-ferrovia, oggi carenti, e, dove occorre, creare aree di stoccaggio e smistamento ben raccordate, e sono costi modesti. Leggi tutta la notizia

Fonte: IL FATTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie