News

16 Gen 2013

Rimborsare i pedaggi autostradali per i tratti di strade ordinarie soggetti a divieto per gli autocarri

 

 

Lo chiedono gli autotrasportatori merci obbligati a viaggiare in A/4 per i divieti lungo la SS n. 14.
Gli aumenti dei pedaggi autostradali che sono scattati con il 1° gennaio 2013 vanno a complicare ulteriormente la già grave situazione economica dell'autotrasporto merci, in particolare quello del Friuli-Venezia Giulia dove sulla rete di Autovie Venete l'incremento è stato di ben il 12,63%.
A sottolineare questa situazione sono le Associazioni della provincia di Udine dei vettori in conto terzi (Associazione Piccole e Medie Industrie, Confartigianato, Confindustria, Fita-Cna), che lamentano altresì come tale aumento di costi di esercizio non sempre sarebbe necessario per le imprese: infatti, le interdizioni al traffico pesante esistenti sulla viabilità ordinaria nella zona di Monfalcone e di Latisana, obbligano gli autotrasportatori a dover percorrere per forza la A/4 senza alternative di sorta.
Tant'è che fino al 2010, i pedaggi per i tratti dell'autostrada Villesse-Lisert e Latisana- Portogruaro, grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione, venivano rimborsati agli autotrasportatori in quanto non avevano altre alternative ad usare l'A/4, vista l'interdizione della strada statale n. 14; ma dal 2011 ogni rimborso è stato soppresso. Leggi tutta la notizia

Fonte: CNA FITA

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie