News

09 Apr 2013

Mittente (s..) conosciuto – nuove regole per il trasporto merci via aerea

 

 

Easyfrontier, partner tecnico della Federazione ANIMA per il Progetto Dogana Facile, ha seguito a beneficio di tutte le aziende associate il seminario “Traporto merci via aerea – Mittente conosciuto – Nuove regole dal 29 aprile 2013”, organizzato dal Team internazionalizzazione Mantova (partnership tra Confindustria Mantova, Mantova Export, Camera di Commercio di Mantova, Api Mantova, Dogana di Mantova e Provincia di Mantova) e tenutosi presso la sede di Confindustria Mantova lo scorso 28 marzo. L'obiettivo dell'incontro era quello di illustrare alle aziende presenti le novità previste dalle disposizioni comunitarie sulla sicurezza dell'aviazione civile di cui al Reg. (UE) n. 185/2010, dal momento che, dopo un periodo di regime transitorio, dal prossimo 29 aprile entreranno pienamente in vigore le nuove regole finalizzate ad un aumento dei controlli e della sicurezza.
In sostanza, secondo le disposizioni generali previste dal citato Regolamento comunitario, a partire dal 29 aprile 2013 tutte le merci spedite per via aerea dovranno essere sottoposte a controlli di sicurezza prima di essere caricate a bordo di un aeromobile.
Per evitare che le merci siano sottoposte a controlli di tipo screening, con conseguente aggravio di costi e tempi per gli operatori, sarà necessario ottenere la qualifica di “mittente conosciuto” (MC, in lingua inglese Known Consignor – KC), tramite un processo di certificazione da parte dell'Autorità competente di ogni Stato membro, l'ENAC – Ente Nazionale per l'Aviazione Civile – per l'Italia.
Pur trattandosi di una tematica di grande interesse per le imprese italiane, il Funzionario di ENAC relatore del seminario – dott. Giuseppe Giordano, Direzione Security – ha confermato che, ad oggi, sono davvero in poche ad essersi già attivate per ottenere tale status.
Il mittente conosciuto è un soggetto che deve essere riconosciuto e approvato da ENAC: l'approvazione come MC è relativa ad un sito specifico, che sarà assoggettato ad una verifica in loco al fine di accertare la sussistenza di un livello di sicurezza idoneo a proteggere la merce da interferenze illecite e manomissioni.
Gli operatori interessati ad ottenere la qualifica in parola devono presentare domanda di approvazione presso la Direzione Aeroportuale ENAC competente nel territorio, con riferimento alla sede legale della società richiedente. Una volta presentata la domanda, il soggetto interessato, recandosi presso la Direzione Aeroportuale di competenza, potrà richiedere la “Guida dei Mittenti conosciuti”, un documento riservato contenente le disposizioni necessarie al fine di poter valutare tutte le prescrizioni e i requisiti previsti per l'ottenimento della certificazione in oggetto. Leggi tutta la notizia

Fonte:EASY FRONTIER

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie