News

11 Nov 2013

Logistica conto terzi, fatturato in crescita

 

Cresciuto il fatturato della contract logistics

 

Il fatturato della contract logistics è cresciuto, nel 2011, in percentuale più del Pil, toccando i 76,8 miliardi di euro, con un incremento del 3,5% rispetto all'anno precedente. E nel 2014 potrà raggiungere gli 82 miliardi, con una crescita del 2,2% rispetto a quest'anno. Forte riduzione dei piccoli autotrasportatori.

Questo è il panorama positivo emerso dalla ricerca dell'Osservatorio Contract Logistics promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, presentata il 7 ottobre 2013 durante il convegno su outsourcing della logistica. Se questi sono i numeri, dal punto di vista della qualità emergono due tendenze che stanno sviluppando la logistica per conto terzi: l'aumento del commercio elettronico e la smart logistics, ossia la movimentazione di piccoli lotti acquistati online dai consumatori. Ma tra i nuovi servizi emergono anche la factory logistics, ossia il coinvolgimento nella gestione dei flussi all'interno delle fabbriche, e la logistica verde.

Tornando ai numeri, non tutti sono positivi. La ricerca sottolinea, infatti, unaforte riduzione dei fornitori dei servizi logistici, che sono calati del cinque percento in tre anni. Si tratta di imprese di autotrasporto, corrieri, gestori d'interporti e terminal intermodali, gestori di magazzini, operatori del trasporto ferroviario, dell'intermodalità, della logistica e spedizionieri. In realtà, tale riduzione interessa soprattutto l'autotrasporto e, in particolare, le microimprese, che dal 2009 al 2011 hanno subito una contrazione del 7,5%, raggiungendo il numero di 83.223.

Il fatturato complessivo della logistica in conto terzi sta comunque crescendo in Italia, a fronte di un Pil in recessione. È passato dai 71,2 miliardi di euro del 2009 ai 76,8 miliardi del 2011 (ultimo dato disponibile), con un aumento nominale del 7,8% e reale del 3,5% (al netto dell'inflazione). Nello stesso tempo, il Pil italiano è diminuito dello 0,4% in termini reali. Non sappiamo come progredirà il Pil, ma gli analisti dell'Osservatorio Contract Logistics ritengono che il fatturato della logistica continuerà ad aumentare, raggiungendo i 79 miliardi nel 2013 e gli 82 miliardi nel 2014.

Questi valori comprendono anche gli scambi interni alla filiera logistica. Se consideriamo solo il fatturato verso le aziende committenti, il fatturato del 2011 ammonta a 42,1 miliardi, pari ad una crescita in termini reali del 4,4% rispetto al 2009. "La penetrazione della Contract Logistics quindi è pari al 38% del valore complessivo della logistica in Italia, una percentuale che indica quali siano le potenzialità di sviluppo", commentano i ricercatori.

Non tutte le imprese di logistica crescono però allo stesso modo. Oltre agli operatori di maggiori dimensioni – i cosiddetti top player – che offrono servizi completi e che sono cresciuti nel triennio 2009-2011 di ben l'11,6% in fatturato reale, mostrano un buon andamento le imprese di autotrasporto strutturate come società di capitali (+7,2%) e i gestori dei magazzini (+5,2%).

La ricerca approfondisce anche come sta avvenendo la terziarizzazione delle attività logistiche da parte delle imprese di produzione e commercio. Una minoranza affida all'eterno l'intero processo (o una parte rilevante, che comprende almeno trasporto e stoccaggio). Quest'attività si chiama Strategic Outsourcing e rappresenta solo il sette percento del mercato, anche se il suo fatturato è cresciuto nel triennio del 4,6% in termini reali. Domina invece l'affidamento all'eterno di attività logistiche elementari, la cosiddetta Commodity Outsourcing. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie