News

15 Nov 2013

Assoporti rivendica il ruolo di primo interlocutore nelle sedi dove si dibatte il futuro assetto della portualità

 

Priorità uscita delle Autorità Portuali dalla lista Istat, riconoscimento quali unico soggetto di governance della filiera logistica

 

Ieri il consiglio direttivo dell'Associazione dei Porti Italiani (Assoporti) ha approvato all'unanimità la relazione del presidente Pasqualino Monti (inforMARE, “Forum dello Shipping e della Logistica”, 29 ottobre 2013) («anche - precisa una nota dell'associazione - per quanto attiene il tavolo nazionale sul lavoro per far fronte al precario equilibrio di imprese/agenzie autorizzate alla fornitura di lavoro temporaneo nei porti ex art. 17, legge 84/94 e delle società terminalisti) e ha indicato - quale priorità economica, sociale ed occupazionale per il sistema Paese - l'immediata soluzione dei problemi relativi al rilancio del settore portuale.

È necessario - secondo Assoporti - «accelerare il processo di esame del progetto di riforma portuale in Parlamento e parallelamente fornire al governo, con tutta l'autorevolezza che deriva dal ruolo e dalla funzioni che le Autorità Portuali ricoprono e svolgono, le indicazioni di base per le verifiche che il ministero dei Trasporti ha avviato. Ciò - sottolinea l'associazione - non accettando rinvii o mediazioni su tre punti fermi, irrinunciabili: uscita delle Autorità Portuali dalla lista Istat e quindi dal quadro di rigidità operative che tale inclusione ha comportato e comporta; riconoscimento delle Autorità Portuali quali unico soggetto di coordinamento globale per la governance dei processi in porto e nella filiera logistica e conseguente semplificazione dei loro compiti; autonomia finanziaria».

Inoltre il consiglio direttivo dell'Associazione dei Porti Italiani ritiene che «il dibattito sui disegni di legge di riforma dell'ordinamento portuale, ripreso nell'VIII Commissione permanente del Senato, debba rapidamente completare il suo corso, recependo anche le indicazioni relative alle nuove normative per il settore di cui si sta discutendo in sede europea».

«Per altro - conclude l'associazione - preso atto che anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha manifestato l'intendimento di avviare rapidamente verifiche, approfondimenti ed elaborazioni intese a mettere a punto proposte sul tema, Assoporti, quale soggetto che aggrega le Autorità Portuali, intende confermarsi quale primo interlocutore per un confronto serrato con il governo, il parlamento e nelle sedi europee dove si dibatte il futuro assetto della portualità».

 

Fonte: INFORMARE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie