News

20 Dic 2013

Nuovi provvedimenti sul cabotaggio terrestre in Italia

 

Diffusa una circolare congiunta sull'applicazione dell'articolo 8 del Regolamento CEE

 

I ministeri degli Interni e dei Trasporti hanno diffuso una circolare congiunta sull'applicazione dell'articolo otto del Regolamento CEE, che prescrive la verifica sulla documentazione sulla regolarità del trasporto per i veicoli non soggetti a licenza comunitaria. Annunciati altri provvedimenti sull'argomento.

Durante la riunione del 17 dicembre 2013 con le associazioni degli autotrasportatori, il sottosegretario ai Trasporti, Rocco Girlanda, aveva annunciato alcuni provvedimenti per contrastare il cabotaggio stradale illegale nel territorio italiano. Il sottosegretario ha annunciato tre interventi: una circolare interministeriale (Interno e Trasporti) sui controlli relativi al cabotaggio svolto per alcuni tipi di trasporto esenti dalla licenza comunitaria, una circolare che imporrà al vettore straniero di dimostrare i giorni di cabotaggio svolti in una settimana e l'introduzione del divieto d'ingresso in Italia per almeno dieci giorni agli autotrasportatori esteri che hanno violato le norme sul cabotaggio.
La circolare interministeriale è già uscita il 13 dicembre, firmata dalla Direzione Generale Trasporto Stradale ed intermodalità del ministero dei Trasporti e quella Polstrada del ministero dell'Interno. Essa contiene disposizioni sui trasporti di cabotaggio svolti da soggetti che effettuano l'attività di autotrasporto di merci per conto di terzi con veicoli esclusi dal regime della licenza comunitaria, ossia quelli con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, quelli che svolgono trasporti postali e quelli che portano veicoli danneggiati o da riparare. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie