Cerca Aziende di:
23 Apr 2014
La logistica è sempre più un fattore strategico per avere successo nel mercato o, quanto meno, per non esserne esclusi. In Italia, la spesa logistica nazionale, pubblica e privata, ammonta a 100 miliardi di euro, pari al 7 per cento del Pil. 40 miliardi è il valore del mercato dei servizi (attività esternalizzate dalle imprese e dalla pubblica amministrazione).
L'annuale nota congiunturale sul trasporto delle merci presentata da Confetra - Confederazione generale italiana del trasporto e della logistica rileva a fine 2013 qualche segnale di ripresa. Il trasporto su strada (85 per cento dei volumi) torna a crescere dello 0,8 per cento dopo la diminuzione del 4 per cento registrata nel 2012. Positività che non trova riscontro nel traffico autostradale, diminuito del 2,4 per cento rispetto al 2012 (fonte: Aiscat). Anche il trasporto di container per mare è tornato con il segno positivo (+4,3 per cento).
Così come è positivo anche il dato per il cargo aereo, attestato ad un +2,1 per cento: un deciso segno di inversione di tendenza rispetto al -6,8 per cento registrato nel 2012. Sul risultato ha inciso l'aumento delle tonnellate di merci transitate nei principali scali aerei italiani, ma soprattutto negli scali più piccoli. Non mostra invece segnali di ripresa il trasporto ferroviario (-5,2 per cento). Unico comparto decisamente in crescita, all'interno di un mercato globale dei servizi espresso a domicilio in espansione, è quello dei corrieri espresso (+4 per cento).
L'Italia continua a scontare la mancanza di una politica della mobilità che riconosca nel settore della circolazione e dei trasporti un fattore strategico per la crescita economica e sociale dell'intero Paese. Leggi tutta la notizia
Fonte: LA REPUBBLICA