News

20 Mag 2014

Progetto ESPON 2013: al MIT i risultati dei contributi italiani allo sviluppo

 

Domani il “National meeting ESPON” a battesimo al ministero di Lupi

 

Si terrà domani mercoledì 21 maggio dalle ore 9.00 presso l’Aula del Parlamentino (IV piano) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la presentazione del volume “ESPON Italian evidence in changing Europe”, realizzato insieme all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione - e dallo stesso MIT, responsabile nazionale del Programma ESPON (acronimo di European Spatial Planning Observatory Network).

Il libro si inquadra nelle iniziative del semestre di Presidenza Italiana dell’Unione europea e raccoglie i risultati del contributo dei Partner Italiani allo sviluppo dei progetti del Programma ESPON 2013.

All’interno del testo si sintetizzano ed evidenziano, tra l’altro, le relazioni con le politiche di sviluppo regionale dell’Italia, inserendole in un quadro di cooperazione transnazionale che coinvolge i Paesi dell’Unione europea (28 + 4), in un contesto che, nella programmazione 2007/2013 ha visto l’Italia tra i primi Paesi per partecipazioni e aggiudicazioni su bandi di programmi internazionali, quali Espon e UrbAct. In particolare, per Espon l’Italia si è aggiudicata il primato nel 2011 (partecipando a 21 progetti su 62). Nello stesso anno per UrbAct l’Italia è stata al Primo posto con oltre 50 città finanziate con i progetti del programma.

Il National meeting - promosso nell’ambito del progetto “ESPON on the Road”, finanziato dal Programma ESPON 2013 sotto la Priorità 4 (Capitalizzazione) – sarà l’occasione per fare un confronto a livello nazionale volto alla valorizzazione dei risultati delle ricerche applicate.

La giornata di lavori si struttura come un momento di dialogo tra i “produttori” italiani delle ricerche e i potenziali utilizzatori: responsabili della pianificazione e della programmazione ai diversi livelli territoriali, accademici, ricercatori, studenti. Non a caso, infatti, il programma ESPON 2013 è particolarmente attento al tema della capitalizzazione dei risultati, intesa come incremento della conoscenza presso specifici “target group” di cui si auspica il coinvolgimento nel processo per l’elaborazione di politiche territoriali rilevanti, efficaci e sostenibili.

In tale ottica, il Programma ha messo in luce le opportunità da cogliere, al fine di sostenere l’elaborazione di policy territoriali italiane di sviluppo urbano, rurale, metropolitano, regionale e nazionale e di dotarsi di procedure e strumenti innovativi utili alla “programmazione 2020”, spingendo attori e decisori regionali e locali ad aggiornare le proprie competenze.

In allegato il programma dei lavori.

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI



pdf ESPON21mag14

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie