News

12 Giu 2014

Cab Log potenzia la flotta di trattori per logistica GDO

 

30 trattori stradali Renault Trucks T 460 4x2 con cabina Sleeper Cab nell'ambito del programma di rinnovamento e ampliamento della flotta

 

La Cab Log di Noale (Venezia) è una delle più importanti imprese di logistica e trasporto operanti nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), che offre l'intera gamma dei servizi logistici integrati: trasporto di linea, stoccaggio, imballaggio, movimentazione di magazzino e distribuzione all'ultimo miglio. Utilizza una flotta di cento autoarticolati propri e trecento appartenenti al Consorzio Cab, che opera per Cab Log. Per il rinnovo del parco, il trasportatore di Noale ha scelto trenta unità della gamma Renault Trucks T, nella configurazione T 460 4x2 con cabina Sleeper Cab.
Costituita nel 1983 dai fratelli Giuliano, Renzo, Ennio e Giuseppe Bortolato, la Cab (Consorzio Autotrasportatori Bortolato) nasce come impresa dedicata all'autotrasporto industriale. L'impresa, tuttavia, affonda le sue radici negli anni '40, quando il padre Bruno iniziò l'attività di trasporto come padroncino. Ben presto l'azienda di Noale ha avviato un processo di ampliamento dell'attività lungo la filiera logistica e, nello stesso tempo, di specializzazione nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Le prime attività di stoccaggio sono iniziate sette anni dopo la nascita dell'azienda e nel 1995 sono cominciate quelle della distribuzione all'ultimo miglio.

Oggi, il ventaglio dei servizi offerti da Cab Log include carichi completi, consegne ai punti vendita, trasporti di linea (stradale intermodale ferroviario), stoccaggio, imballaggio, movimentazione in magazzino, preparazione delle spedizioni e ultimo miglio. "La logistica per la grande distribuzione è oggi l'attività prevalente della nostra società e si articola in quattro segmenti di mercato, ossia l'alimentare, le bevande, i prodotti per la pulizia della casa e il cibo per gli animali domestici. Cab Log riserva particolare attenzione agli elementi intangibili del servizio quali il track & trace e l'esitazione in giornata della spedizione: elementi fondamentali ai clienti per il controllo del network", spiega Marco Ruggeri, direttore generale del Gruppo Cab Log.
L'azienda, in costante crescita, ha intrapreso un percorso strategico di tipo manageriale: i fratelli Bortolato, attivamente coinvolti nella gestione operativa, hanno iniziato un processo di innovazione affidandosi ad un management coordinato da Marco Ruggeri.
Nel 2013 il fatturato ha toccato la soglia dei cento milioni di euro e il portafoglio dei clienti comprende le principali multinazionali del settore, alcune delle quali si affidano all'impresa di Noale da quindici anni: "Possiamo vantarci non solamente di acquisire nuovi clienti, ma di non perdere quelli che serviamo in modo strutturato", aggiunge Ruggeri.
Per raggiungere questo obiettivo ci vuole un impegno costante, perché il mercato è molto esigente e competitivo: "Nulla viene dato per scontato e il cliente va conquistato o mantenuto tramite tender svolte ogni tre o quattro anni, che sono molto accurate e selettive. I nostri clienti ci riconoscono tre qualità: la flessibilità, la professionalità e l'affidabilità".
Per Cab Log, flessibilità significa modellarsi sulle esigenze del cliente: "Per esempio, integrando il nostro sistema informatico con quello dei singoli clienti o adattando le procedure operative per diverse esigenze", precisa Ruggeri. Il settore della GDO sta anche aumentando l'attenzione verso la puntualità perché sta cambiando la struttura delle rete distributiva: "Molti clienti hanno accorciato la filiera logistica, eliminando le strutture intermedie per ridurre i costi. Ciò significa una maggiore centralizzazione e la necessità di servire i punti vendita in modo diretto e rapido. Quindi, l'operatore logistico deve reagire con prontezza e consegnare con puntualità".

Per rispondere alle esigenze di mutazione del mercato e soddisfare le crescenti richieste, Cab Log utilizza una flotta di quattrocento veicoli: cento sono di proprietà diretta e vengono guidati da autisti dipendenti, trecento sono di padroncini riuniti nel consorzio Cab, che opera con Cab Log. "Avere la completa disponibilità di un consistente parco veicolare è una delle nostre strategie operative, perché migliora la qualità del servizio e la rapidità di risposta alle richieste dei clienti", afferma Ruggeri. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie