News

13 Giu 2014

Da Assologistica la chiave per capire il futuro del settore

 

Convegno FANTALOGISTICA 3.0, il futuro e' gia' qui

 

"C'è un 'mondo' che dobbiamo portare a conoscenza, un 'mondo' che investe in innovazione e che dobbiamo far conoscere, poiché il suo contributo al miglioramento del Paese è davvero notevole". Così Donatella Rampinelli, presidente di Assologistica Cultura e Formazione, ha aperto i lavori del convegno "Fantalogistica 3.0: il futuro è già qui", organizzato di recente a Milano dal "braccio" culturale di Assolgistica. E che il nostro settore ricopra un ruolo importante da far emergere, facendo conoscere le sue numerose eccellenze è stato il concetto più volte ribadito dal giornalista della RAI Massimo De Donato, curatore di vari servizi sul mondo della logistica che ha definito essere la nostra terza filiera economica.


Nuove competenze logistiche per un mondo sempre più digitale
Decisamente interessante l'intervento di Tito Zavanella, senior partner e managing director di GEA, che ha delineato lo scenario che ci aspetta e i cui "semi" evidenti sono giù presenti. "Nonostante molti settori siano alle corde, la domanda interna sia un disastro e i costi siano ridotti all'osso, ai logistici - ha detto Zavanella - sono richiesti miracoli. Il tutto con i seguenti effetti sul mondo del 3PL: si osa di più, abbattendo vecchie barriere; ci si è aperti all'esterno e l'outsourcing è ripartito, con massificazione dei tender". Intanto si sta imponendo un nuovo paradigma, caratterizzato da connettività diffusa e interoperabilità, conseguenza dell'accesso massivo a internet sempre più da mobile anche in Italia, al punto da essere stato coniato il nuovo acronimo So. (social). Lo (local).Mo (mobile). "Da segnalare - ha detto Zavanella - che nuovi device tra breve diventeranno preponderanti (televisori, webcam, ecc.), con 10 miliardi di persone collegate in rete. E qui si gioca il futuro della logistica, con la forte necessità di elaborare e adottare nuove competenze, perché il digitale sarà pervasivo e l'innovazione andrà velocissima, con crescente consolidamento anche di tecnologie abilitanti, come RFId, Gps, ecc, nonché diffusione di soluzioni inedite nell'automazione di magazzino (vedi il caso Cube di OM Still), sistemi sempre più potenti di demand forecasting, nuove piattaforme di dialogo (sul modello di quanto proposto dal provider Tesi) e banche dati di trasporto con soluzioni evolute". Un ruolo importante verrà giocato anche dai temi relativi di sostenibilità e sicurezza. E qui Zavanella ha ricordato realtà quali i blue corridor della Ue e la difussione del Gnl (metano liquido), il multi vehicle platoon (Sartre), le soluzioni per stabilità e precisione di guida e infine la tecnologia "Lidar" (laser imaging direction) adottata dalla google car. "Il nuovo paradigma è alle porte - ha concluso Zavanella - e imporrà un approccio virale e innovazione anche nei pilastri tradizionali. Tutto questo sta a significare però che i miracoli saranno possibili". Leggi tutta la notizia


Fonte: EUROMERCI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie