News

16 Giu 2014

Traffico nelle Alpi: se ne discute a Innsbruck

 

solo soluzioni orientate al futuro, sostenibili e legalmente ammissibili per il traffico merci nelle regioni alpine

 

“Il delicato equilibrio tra la tutela di ambiente e salute e la libera circolazione delle merci con i relativi interessi economici può essere mantenuto solo attraverso soluzioni orientate al futuro, sostenibili e legalmente ammissibili per il traffico merci nelle regioni alpine, che si svolga su ferro o su gomma,” spiega il presidente del Land Günther Platter, che si aspetta proposte e strategie concrete. Anche la vicepresidente del Land Ingrid Felipe, responsabile per le questioni inerenti al traffico, non si aspetta nulla di meno: “La Settimana dei Trasporti a Innsbruck riunirà una serie di esperti rinomati e di vasta esperienza. Il know how degli esperti e il potere decisionale dei politici presenti permetterà di fare maggiori pressioni per promuovere lo spostamento modale dei trasporti”.

Durante il Transport forum della piattaforma iMonitraf! che si terrà martedì 24 giugno si discuterà inoltre di strategie per la gestione del traffico. Astrid Epiney, dell”Università di Friburgo, illustrerà la fattibilità, dal punto di vista legale, della Borsa di Transito Alpino, uno dei sistemi di gestione del traffico nelle Alpi, oltre al cosìdetto Emissions Trading (scambio di quote di emissione di gas a effetto serra) o agli aumenti dei pedaggi stradali.

Il Convegno della CAB “Potenziamento della ferrovia” si terrà mercoledì 25 giugno e si incentrerà prevalentemente sulle possibilità di potenziamento del traffico merci ferroviario e sulle modalità di spostamento dei trasporti dalla strada alla rotaia. Tra gli illustri ospiti ci sarà il Membro della Commissione Europea con delega ai trasporti, Herald Ruijters.

“Swiftly Green” invece è un’iniziativa europea che elabora proposte e linee guida per una mobilità del traffico a basso impatto ambientale lungo i corridoi del traffico. Il discorso di apertura sarà tenuto da Pat Cox, il Coordinatore europeo per il corridoio scandinavo-mediterraneo. Gli strumenti a disposizione per raggiungere questi obiettivi saranno discussi durante la giornata di giovedì 26 giugno. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: L'ECO DELLE VALLI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie