Cerca Aziende di:
26 Giu 2014
Il massificato utilizzo di device da parte degli utenti e i rinnovati scenari del commercio online stanno proponendo oggi nuove dinamiche di scelta dei prodotti e tempi di consegna sempre più stretti. E i numeri degli “acquisti digitali” sono in forte crescita. Tra aprile 2013 e aprile 2014 gli acquirenti nel settore moda in Italia per esempio sono aumentati del 42%, il che significa 3,3 milioni di utenti in più rispetto all’anno precedente. Ad oggi, gli e-shopper abituali sono stimati circa 11 milioni.
L’ascesa degli acquisti online è interessante non soltanto perché significa che la fiducia degli italiani in questo canale d’acquisto sta aumentando, ma anche che i volumi sono in crescita e continueranno a farlo.
Non è casuale quindi l’interesse e l’impegno per la definizione di una logistica nell’e-commerce, intesa come ricerca di soluzioni e modelli che possano portare nuovi vantaggi alle aziende che operano nel settore. L’attenzione è rivolta soprattutto all’incremento della velocità nelle performance che devono essere sempre più rapide e senza errori
È diventato di primaria importanza così avere a disposizione uno strumento software per il controllo di tutte le attività del magazzino con particolare attenzione alle operazioni di picking, per gestire al meglio le spedizioni, per pianificare e controllare i viaggi e per gestire in proprio i costi di trasporto.
Significativi vantaggi competitivi per la gestione della logistica sono offerti dalle applicazioni e funzionalità dei prodotti di Kube Sistemi dedicate alla gestione del magazzino, che garantiscono una pianificazione efficiente degli ordini di evasione della merce e una gestione semplificata delle operazioni fondamentali legate alle attività di e-commerce.
Un magazzino aziendale guidato da un Warehouse Management System (Gulliver) è in grado di gestire e tracciare le informazioni, interagendo in modo completo e senza errori con il mondo delle spedizioni e delle consegne. La caratteristica più interessante offerta da un WMS come Gulliver è la capacità interfacciarsi e rendere compatibili le informazioni a monte attraverso la condivisione delle specifiche del sistema a valle.
Una funzionalità fondamentale per tutte quelle aziende che gestiscono magazzini complessi, e che si avvalgono di aziende di trasporto esterne per la gestione del proprio e-commerce.
Fonte: KUBE SISTEMI