Cerca Aziende di:
11 Lug 2014
Le associazioni degli autotrasportatori hanno presentato alcune proposte di emendamenti alla normativa che regola il settore, tra cui quella sulle sanzioni e i controlli al cabotaggio terrestre.
Anche l'Italia deve aggiornare la normativa sul cabotaggio terrestre ad una situazione che diventa sempre più grave sul versante delle violazioni. Poiché la regolazione delle modalità sono fissate a livello comunitario, per ora l'unica leva su cui intervenire è quella dei controlli e delle sanzioni. E proprio in questa direzione va la richiesta di modifica normativa stilata dalle associazioni che nei giorni scorsi hanno chiesto un incontro urgente al ministro dei Trasporti, per affrontare i nodi dell'autotrasporto.
Le modifiche chieste per il cabotaggio riguardano l'articolo 46 bis della Legge 298/1974. La prima intende equiparare le sanzioni (espresse nel comma 1 bis) sulla mancata documentazione che deve accompagnare le attività di cabotaggio terrestre. Infatti, ora le sanzioni sono diverse se la documentazione riguarda il trasporto in corso mentre il controllo viene svolto, rispetto ai precedenti viaggi attuati dallo stesso veicolo durante i sette giorni precedenti.
Oggi, se l'autotrasportatore estero ha una documentazione inesistente o carente riguardo ai trasporti svolti nel territorio nazionale negli ultimi sette giorni, subisce una multa da 5000 a 15mila euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. Invece, se manca o è carente la documentazione sul viaggio in corso, si applicano solamente le sanzioni previste per tutti gli autotrasportatori (italiani compresi) relative alla mancanza della scheda di trasporto, ossia 600 euro per il committente.
La proposta di modifica intende eliminare questa differenza, applicando al vettore estero che ha documentazione mancante o insufficiente anche per il viaggio in corso la stessa sanzione relativa ai sette giorni precedenti (multa da 5000 a 15mila euro e fermo amministrativo del veicolo per tre mesi). Leggi tutta la notizia
Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA