News

16 Ott 2014

La formazione e le responsabilità per un buon carrellista, ce lo dice SicuraMente

Sicuramente_21

 

Il punto sulla formazione e sulle responsabilità del carrellista

 

Tra gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per la sicurezza di magazzino particolare importanza assume la  figura del carrellista. Prima della messa in opera di un operatore è opportuno fare un check sulle sue capacità, ma anche sulle responsabilità cui deve farsi carico alla guida di un carrello.

Poiché i carrelli elevatori rappresentano il mezzo di trasporto e di sollevamento molto diffuso, per la loro capacità di trasportare, in modo rapido, una gamma svariatissima di materiali per forma e dimensioni é opportuno far conoscere con attenzione le operazioni di immagazzinamento e di prelevamento.

Saper condurre con perizia e precisione un carrello elevatore rappresenta una qualità vitale nella velocità di smistamento dei materiali. La rapidità di esecuzione dei lavori, la precipitazione e l’audacia della manovra non sono requisiti richiesti, anzi rappresentano reali fattori di rischio per gli incidenti.

La campagna SicuraMente, progetto di informazione promosso da Jungheinrich, Linde, OM STILL e Toyota, che sensibilizza le aziende sull’importanza di tenere in sicurezza i carrelli elevatori e gli operatori, ci dà oggi preziose indicazioni per tracciare il profilo di un carrellista modello.

Un buon carrellista deve, innanzitutto, saper restare calmo e riflessivo.Deve tener conto dei percorsi che gli sono stati affidati, poiché sono i più sicuri, i meno faticosi e i più rapidi. Per quanto riguarda l'utilizzo dei carrelli alcune ricerche dimostrano che la macchina non sempre è affidata a persone che hanno conoscenze e capacità professionali tali da garantire l’appropriato utilizzo del mezzo in condizioni di sicurezza.

Si devono quindi definire subito i requisiti e i compiti richiesti per lo svolgimento delle mansioni e per l’esecuzione, in modo corretto, di tutte quelle operazioni tecniche e di comportamento fondamentali per la sicurezza.

Ci sono alcune qualità che vengono richieste a chi svolge attività di accatastamento e movimentazione. Queste possono essere accertate mediante un autoesame della persona stessa, possono risultare da osservazioni sul modo di operare anche in altri campi e infine possono emergere da un colloquio da effettuare prima di decidere l’attribuzione dell’incarico di conducente del carrello.

È opportuno comunque che venga adibito alle mansioni di “carrellista" personale addestrato da tecnici qualificati. Formazione e responsabilità sono parole chiave che tracciano il profilo di un carrellista ad hoc, capace di garantire performance ma anche sicurezza in magazzino.

 

La formazione del carrellista

La formazione è obbligatoria. Prima però è necessario che il carrellista abbia conseguito la patente di categoria “B" e che almeno sia in possesso dei requisiti fisici e psicofisici ritenuti necessari per la guida dei veicoli cui tale patente abilita.

È inoltre necessario che il carrellista conosca a fondo il mezzo affidatogli. Per questo è necessario, prima dell’utilizzo intensivo dello stesso, che l’operatore possa godere di un periodo di addestramento la cui durata verrà definita caso per caso. La formazione vera e propria, erogata seguendo modalità e contenuti definiti dalle nuove normative, risulta poi fondamentale per una piena capacità operativa e una autonomia dell'operatore.

Non vanno dimenticati anche altri aspetti legati alle movimentazioni. Durante la guida di un mezzo di trasporto tra le linee dei reparti, nei magazzini, sui piazzali, i comportamenti da tenere devono essere chiari e pienamente sotto controllo, per avere garanzie oltre che di un servizio corretto anche di condizioni di sicurezza rispettate.

 

La responsabilità del carrellista

Ogni lavoratore ha le proprie responsabilità. Quelle del carrellista sono:

La sicurezza Il carrello elevatore non è pericoloso, lo diventa per errori o deficienze commesse dal conducente. Il carrellista è responsabile della propria sicurezza e di quella dei suoi compagni di lavoro.

Il carico Il carrellista non deve mai dimenticare che dall’abilità delle sue manovre dipende la protezione del carico che gli è stato affidato. Una curva troppo stretta o una frenata brusca possono causare la caduta e il danneggiamento del carico.

Il carrello Il carrello elevatore è un mezzo di grande valore; è necessario trattarlo con i dovuti riguardi. Un buon carrellista deve trattare il carrello elevatore come se fosse un mezzo proprio.

 

Fonte: SDWWG

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie