News

17 Nov 2014

Super-tir di 18 metri, così Unitrans combatte il costo del trasporto merci

 

Progetto 18

 

C’è anche un’azienda modenese che sta sperimentando un “super-tir” di diciotto metri, quasi un 10% in più rispetto a quelli standard, è l'Unitrans. Si tratta di un progetto innovativo e una sperimentazione mai vista prima: sono trentadue in tutta Italia gli esemplari di semirimorchi di lunghezza superiore alle misure standard omologate circolanti in via sperimentale, e uno di questi è targato Modena. Unitrans, società cooperativa di autotrasporto di Medolla, ha infatti deciso di aderire al programma di sperimentazione denominato “PROGETTO 18”, grazie all’investimento di un proprio associato, Alessio Scione, di un semirimorchio di lunghezza complessiva di diciotto metri (contro i 16,5 metri che ne rappresentano invece la misura standard).

L'OBIETTIVO DEL PROGRAMMA. L’allungamento del semirimorchio di un metro e mezzo è l’unica variante prevista rispetto ai veicoli standard, perché tutte le altre caratteristiche di base restano invariate. Costruito da Omar SPA Fano con professionalità e materiali di ottima qualità, dovuta da anni di esperienza nel settore e la presenza di personale qualificato, questo rimorchio seguirà un programma di sperimentazione in territorio esclusivamente nazionale per un periodo di tre anni, incrementabili di ulteriori due. L’obiettivo del Progetto è raccogliere dati per documentare e verificare sul campo i vantaggi dell’utilizzo di combinazioni superiori a quelli standard, attraverso una ricostruzione delle missioni lavorative quotidiane fatte in parallelo con i veicoli dalle diverse dimensioni.

I BENEFICI PREVISTI. “La sperimentazione del PROGETTO 18 - afferma Franco Casadei, Presidente di FITA CNA Modena e di Unitrans - rappresenta un importante passo in avanti verso l’evoluzione di questo mondo, basta pensare a come potrebbe aumentare l’efficienza del trasporto stesso, con la riduzione del costo medio di trasporto per unità di merce trasportata.

COSA DIRA' IL MINISTERO DEI TRASPORTI? Nel dettaglio, il Ministero dei Trasporti, assieme alle aziende coinvolte nella sperimentazione, analizzerà la possibile convenienza economica, i consumi, l’effettiva compatibilità degli autoarticolati di 18 metri con le infrastrutture stradali e la manovrabilità dello stesso. Non di minore importanza, sarà preso in esame anche l’impatto del mezzo sulla sicurezza stradale, tarata al momento sui mezzi standard.

 

Fonte: MODENA TODAY

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie