Cerca Aziende di:
18 Nov 2014
Quattro conducenti professionali riuniti in una location prestigiosa, l’Autodromo di Vallelunga, per imparare le tecniche di guida sicura in tutte le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni: aquaplaning, scarsa aderenza, ostacoli improvvisi, sbandate, scarsa visibilità.
Protagonisti dell’evento quattro autotrasportatori di età ed esperienze diverse: Iwona Blecharczyk, famosa Trucking Girl (27 anni, da 3 autista internazionale di Tir); Simone Quaggio (34 anni, camionista da 15); Rosa Di Gregorio (36 anni, padroncino da 17 e fondatrice di Lady Truck Driver); Fabio Mosca (classe 1990, già da 5 anni sulla strada).
L’iniziativa, organizzata da SicurAUTO.it attraverso il suo blog dedicato all’autotrasporto vitadacamionista.sicurauto.it, con la partecipazione di FIAP −Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali− è stata promossa con l’intento di creare dei video-tutorial di guida sicura per mezzi pesanti, ora disponibili on-line, per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza stradale.
Un tema, quello dell’educazione stradale e della prevenzione degli incidenti, verso cui FIAP è stata sempre molto sensibile, ed per questo che, su proposta della Segreteria Generale, ha voluto conferire a Iwona Blecharczyk, Simone Quaggio, Rosa Di Gregorio, Fabio Mosca, la tessera di socio ad honorem della Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali consegnata da Alessandro Peron, Amministratore di Fiap Service ai partecipanti che, prestandosi con grande impegno a questa importante iniziativa formativa, hanno dato un importante contributo alla diffusione della cultura della sicurezza stradale.
“La sicurezza nell’autotrasporto è un tema a noi da sempre profondamente caro–dice Silvio Faggi, Segretario Generale di FIAP– ne è testimonianza anche il convegno “Sicurezza e Certificazione: il trasporto a misura di committenza” tenutosi ad Imola lo scorso 25 Ottobre che ci ha permesso, con grande successo di pubblico, di far sedere attorno ad un unico tavolo Trasportatori, Committenti ed Istituzioni per parlare di Sicurezza certificata di Filiera e di Formazione”.
“Ciò che ci rende davvero orgogliosi – continua Silvio Faggi– è vedere la risposta positiva che arriva proprio dalle aziende dell’autotrasporto, che riconoscono la centralità della sicurezza e stanno investendo risorse nella formazione professionale di conducenti ed impiegati con l’intento di innalzare il livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
Anche quest’anno, nonostante la situazione economica sia tutt’altro che rosea, le imprese associate a Fiap hanno risposto alla grande al bando del Ministero dei Trasporti sottoscrivendo progetti di formazione per oltre un milione e mezzo di euro, un terzo dei quali in autofinanziamento, mentre la restante parte sarà coperta dai contributi ministeriali.
I percorsi formativi più gettonati sono stati - come nella precedente edizione - quelli relativi al corretto Uso del Cronotachigrafo e alle norme in materia di Tempi di Guida e di riposo, quelli di Guida Sicura, e, infine, quelli sulla Sicurezza del carico: indirizzi tutti fortemente votati alla sicurezza stradale. Non sono mancate richieste per corsi finalizzati alla qualificazione dell’impresa (Certificazione di pratica e non solo) o di Team Building. Un segnale inequivocabile, questo, della voglia di crescere delle aziende, soprattutto sotto il profilo qualitativo, nonostante le difficoltà”.
Fonte: FIAP SERVICE