News

15 Lug 2015

A cosa servono i droni.

droni

 

7 usi principali

 

Se ne parla molto online e sui giornali ma pochi sanno a cosa servono realmente: stiamo parlando dei droni o APR (aeromobile a pilotaggio remoto), velivoli comandati da remoto tramite un computer in assenza di pilota a bordo.

I primi modelli sviluppati risalgono alla metà del Novecento, ma i passi avanti compiuti dalla tecnologia negli ultimi anni hanno permesso un incredibile avanzamento dal punto di vista del loro utilizzo e della sofisticatezza dei suoi componenti. Oggi è possibile acquistare un drone direttamente in negozio o tramite shop online grazie ai nuovi modelli pensati per l’intrattenimento e il gioco: non richiedono assemblaggi complessi e vengono gestiti direttamente dallo smartphone.

Ma cosa si può fare con un drone? Ecco i suoi 7 utilizzi principali:

  1. scopi militari. I droni sono nati e sono stati progettati in origine per adempiere a scopi bellici: se i primi modelli avevano dimensioni elevate, con il tempo è stato possibile sviluppare sensori miniaturizzati sempre più sofisticati che, grazie al controllo da remoto, evitano la perdita di vite umane in aree di guerra. Attraverso armamenti o sensori di ripresa permettono l’invio in tempo reale di immagini a migliaia di chilometri di distanza, diventando uno strumento potentissimo nelle zone di conflitto.
  2. scopi scientifici. I droni sono utilizzanti anche in ambito civile: sono molte ormai le università che studiano nuove applicazioni per questi velivoli; In Italia, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato sviluppato un algoritmo molto sofisticato che incrocia le informazioni rilevate dai droni in volo con i dati degli impianti solari, per verificare con assoluta precisione efficienza, guasti o malfunzionamenti.
  3. scopi agricoli. Le avanzatissime possibilità di monitoraggio offerte dai droni ne hanno decretato l’efficacia anche in ambito agricolo. Un esempio vincente è il progetto Velutina del Cnr di Pisa: data la minacciosa diffusione della vespa velutina nelle zone agricole del pisano (molto dannosa perché attacca le api mellifere) si è proceduto ad utilizzare i droni, su cui viene posizionato un radar armonico che esegue il tracking di questi insetti, per individuarne i nidi e procedere quindi alla loro eliminazione.
  4. scopi culturali. L’impiego dei droni riguarda anche i beni culturali: si sta infatti sperimentando il loro utilizzo anche per il monitoraggio di siti storici ed edifici antichi, così come l’ispezione di strutture danneggiate da eventi sismici o catastrofici. L’Università del Salento e i suoi collaboratori hanno utilizzato i droni per scoprire abitazioni etrusche nel Parco di Veio, un’ulteriore testimonianza dell’importanza dello sviluppo e dell’utilizzo della tecnologia dei droni negli ambiti più vari.
  5. scopi ambientali. Le sofisticate capacità di monitoraggio e campionatura dei droni hanno permesso il loro utilizzo da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per controllare temperatura, gas e fango di Lusi, il più grande vulcano di fango al mondo situato sull’Isola di Giava. Possono essere utilizzati per tenere sotto stretto controllo aree protette o zone a rischio ambientale, con l’obiettivo di registrare eventuali cambiamenti o situazioni di pericolo e agire preventivamente sulle zone a rischio.
  6. scopi commerciali. Quando i droni hanno iniziato ad essere utilizzati anche in ambito civile una delle prime applicazioni è stata certamente l’ambito commerciale: si sta infatti sperimentando il loro impiego per effettuare consegne e spedizioni; i primi tentativi sono stati promossi da La Posta e Swiss WorldCargo sia per recapitare in zone difficili da raggiungere dai sistemi di trasporto tradizionali sia per consegne espresse.
  7. scopo ludico. Sono sempre di più i privati che scelgono di acquistare un drone per scopi ludici, per divertirsi con il giocattolo più tech dell’ultimo periodo. Se un tempo erano destinati ai solo esperti di modellismo a causa dell’elevata complessità del montaggio, ora sono disponibili in vendita anche modelli pronti al volo, con moltissimi funzionalità controllabili tramite App dedicate da smartphone.

 

Fonte: MANAGER ITALIA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie