News

16 Lug 2015

Carrelli in estate: come lavorare in sicurezza alle alte temperature

sdwwg

 

Comunicato Stampa

 

La campagna SicuraMente offre alcuni consigli per lavorare sicuri in magazzino e nei piazzali anche alle alte temperature estive

 

La stagione estiva è ormai nel pieno e quella in corso è accompagnata da temperature particolarmente elevate. Abbiamo chiesto ai nostri esperti alcuni consigli per aiutare carrellisti e datori di lavoro a svolgere le proprie mansioni per affrontare nel migliore dei modi eventuali “emergenze climatiche”.

 

Cosa accade al carrello se lavora a temperature troppo elevate?

 

Le temperature elevate possono causare potenziali danni ai carrelli elevatori.

Alcuni componenti dei carrelli sono progettati per operare in un determinato range di temperatura, pena malfunzionamenti o danneggiamento degli stessi. In presenza di temperature elevate è necessario quindi operare delle riduzioni di prestazioni o di durata delle operazioni per evitare surriscaldamenti dannosi.

 

Quali parti del carrello potrebbero risentirne?

 

Le parti del carrello potenzialmente affette da limitazioni legate alla temperatura sono sicuramente i motori, sia che si parli di carrelli termici o di carrelli elettrici, e, in caso di carrelli elettrici, anche la batteria.

Per quanto riguarda i motori termici, questi vengono costantemente raffreddati da un circuito con liquido di raffreddamento per evitare il danneggiamento delle parti interne.

I motori elettrici invece possono essere dotati di ventole di raffreddamento, oppure la refrigerazione è garantita dalla presenza di piastre di dispersione. I motori riducono proporzionalmente le prestazioni in funzione dell'innalzamento della temperatura, oppure ne viene interrotto il funzionamento al superamento di una determinata soglia.

Nel caso delle batterie, l'aumento eccessivo della temperatura può determinare un invecchiamento precoce dell'accumulatore stesso che incide sulla durata della carica.

In ambienti specifici come le fonderie, dove il carrello viene impiegato per svolgere operazioni di movimentazione a diretto contatto con fonti di calore, i motori e le tubazioni vengono rivestiti con apposite guaine di materiale isolante.

 

Dove bisogna guardare per verificare le performance del carrello alle alte temperature (manuale uso e manutenzione, ecc.)

 

Sul manuale uso e manutenzione vengono riportate le condizioni ambientali per le quali è stato progettato il carrello elevatore.Nel caso in cui il carrello debba operare in condizioni estreme, esistono allestimenti specifici per evitare danneggiamenti o cali di prestazioni significative.

 

Quali rischi potrebbe correre il carrellista?

 

In presenza di temperature elevate, l'attenzione del carrellista può calare drasticamente a causa delle condizioni di stress. Di conseguenza aumenta la possibilità di commettere errori che possono innescare danni o provocare incidenti alle persone presenti nell'ambiente di lavoro.

 

Quali consigli seguire per lavorare in sicurezza senza abbassare la produttività?

 

Innanzitutto è necessario utilizzare carrelli elevatori che siano dotati di tutti i necessari equipaggiamenti specifici per l'applicazione con temperature elevate. Ciò consente di lavorare in totale sicurezza evitando di penalizzare la produttività. È inoltre necessario prevedere una manutenzione adeguata alla tipologia di operazioni a cui è destinato il carrello in modo tale da non penalizzare l'efficienza del mezzo.

 

 

Fonte: SDWWG

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie