News

05 Mar 2003

VALICHI

 

 

La questione 'vitale? per l'Italia dei valichi alpini e degli altri ostacoli che a livello trasporti frenano l'economia italiana è in questi giorni al centro dell'attenzione di Bruxelles. Il tema è stato posto 'con grande forza? al Consiglio europeo dai ministri per le Attività produttive, Antonio Marzano, e per le Politiche comunitarie, Rocco Buttiglione.
Al termine del Consiglio, che ha affrontato tematiche riguardanti il mercato interno, l'industria e la ricerca, Buttiglione ha sottolineato 'il diritto degli italiani di poter trasportare persone e merci sui mercati degli altri paesi europei in tempi ragionevoli, evitando di essere bloccati da sistemi amministrativi e/o infrastrutturali inadeguati?.
'Il mercato comune europeo nasce sull'idea di quattro libertà fondamentali, il movimento per persone, merci, servizi ed idee?, ha ricordato Buttiglione, sottolineando con soddisfazione il fatto che l'Italia ha ottenuto 'una significativa correzione del documento, in cui ora si dice che le quattro libertà non sono ancora completate e che è impegno della Commissione e del Consiglio lavorare per realizzarle?.
A Bruxelles 'abbiamo detto che il re è nudo?, riferendosi alla necessità di completare il mercato unico, e ora al Consiglio europeo - ha precisato Buttiglione - il premier Silvio Berlusconi 'potrà partire da questo dato?.
Dal Consiglio europeo è in altre parole 'arrivato un grido d'allarme, nel senso che questo è un problema reale?. 'Aggiungo - ha spiegato Buttiglione - che finora noi non solo abbiamo subito questa situazione, ma per di più ogni qualvolta abbiamo tentato di aiutare i nostri autotrasportatori facendoli pagare un p? meno il gasolio, ci hanno applicato le infrazioni per aiuti di Stato?. '? vero che sono aiuti di Stato ma in realtà compensano, anche se solo parzialmente, un deficit di competitività che è ingiustificato e ingiusto?, ha detto il ministro per le Politiche comunitarie, ricordando che è necessario 'garantire agli autotrasportatori italiani una parità di condizione rispetto agli altri paesi?.
Buttiglione ha inoltre voluto ringraziare la rappresentanza permanente italiana presso l'Ue guidata dall'ambasciatore Umberto Vattani per il 'grande lavoro? svolto, senza il quale non sarebbe stato possibile cogliere questo 'rilevante successo di politica europea?.
Da parte italiana - ha sottolineato Marzano - sono stati posti in sostanza due aspetti fondamentali: che sono quello della libertà del movimento delle merci e persone che 'é un obiettivo costitutivo? per l'Ue e, d'altra parte, 'é proprio con il libero scambio che si raggiunge un maggiore livello di competitività?. 'La cosa importante è che nel documento finale si è riconosciuto che il mercato comune non si è ancora completato?, ha concluso Marzano, precisando che durante il dibattito a Bruxelles 'abbiamo fatto capire che non avremmo mai approvato il documento se non si fosse preso atto di questo problema vitale per l'Italia, data la sua posizione geografica?.
www.informare.it
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie