News

24 Nov 2015

Onorato lascia Confitarma: ''Non difende più niente di italiano''

vincenzo_onorato

 

L’estensione degli sgravi porterà alla perdita di circa 15.000 posti di lavoro.

 

Il patron di Moby Lines e Tirrenia via dall’associazione degli armatori aderente a Confindustria: “L’estensione degli sgravi previsti per la bandiera nazionale anche a quelle comunitarie, senza alcuna limitazione in caso di imbarco di marittimi extracomunitari, porterà alla perdita di circa 15.000 posti di lavoro. Noi abbiamo 4.000 dipendenti tutti italiani e ci dissociamo”.

 

Scossone nel mondo dello shipping italiano. Vincenzo Onorato, il patron di Moby Lines e di Tirrenia, ha annunciato oggi la sua fuoriuscita da Confitarma, l’associazione degli armatori italiani aderente a Confindustria. 

 

Ecco la lettera del suo addio:  

“In meno di cinque anni la politica della Confederazione Armatori porterà alla fine della bandiera italiana. L’estensione degli sgravi previsti per la bandiera italiana anche alle bandiere comunitarie, senza alcuna limitazione in caso di imbarco di marittimi extracomunitari, porterà alla perdita di circa 15.000 posti di lavoro, in una realtà, come quella del mezzogiorno d’Italia, già fortemente penalizzata dal punto di vista economico e sociale. 

 

Di italiano resteranno solo le persone fisiche degli armatori che beneficeranno delle provvidenze dello stato italiano in materia di sgravi con bandiere estere e marittimi extracomunitari, ovvero il danno e la beffa! 

 

Noi, in questo contesto, siamo degli armatori eretici: 70 navi tutte bandiera italiana e 4.000 dipendenti tutti italiani. La Confitarma oggi non difende più niente di italiano, ma solo gli interessi di un paio di gruppi armatoriali che navigano con mille bandiere e con marittimi non comunitari, pagati con una manciata di dollari al mese. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: LA STAMPA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie