News

08 Apr 2016

Autotrasporto 4.0, Malvestio: ''La scelta della sostenibilità non è più rimandabile. Il trasporto abbandoni i carburanti fossili''. Ricozzi: ''Anche il riordino normativo sia un’opportunità di crescita per il settore''

 

Antonio Malvestio, presidente del Freight Leaders Council

 

Milano -  “La logistica non ha scelta: deve abbandonare i combustibili fossili. Occorre una rivoluzione urgente a favore dei carburanti bio”. E’ questo il messaggio lanciato da Antonio Malvestio, presidente del Freight Leaders Council, nell'ambito del convegno “Autotrasporto 4.0”, che si è svolto oggi presso l’Auditoriun Mercedes Benz di Milano, organizzato da Dekra Italia in collaborazione con la Liuc Università Cattaneo e il Freight Leaders Council (con il patrocinio dell’Albo degli Autotrasportatori, MIT).

 

Malvestio ha delineato l’aspetto più importante che il mondo della logistica e dell’autotrasporto si troverà ad affrontare in un futuro molto prossimo, anticipando un tema ampiamente trattato nel lavoro che il FLC sta ultimando: il Quaderno #25 sulla sostenibilità del trasporto che verrà presentato ufficialmente nelle prossime settimane.

 

“E’ necessario accelerare l’eliminazione dei combustibili fossili che utilizzano l’ossigeno producendo un eccesso di Co2 – ha detto il presidente del FLC – Abbiamo però un importante vincolo: i carburanti bio devono essere compatibili con i motori esistenti. Oppure realisticamente la conversione  non sarà possibile”. Qual è la soluzione? “Occorre seguire due strade parallele: passare a combustibili con minor impatto ambientale, massimizzando per esempio l’uso di LNG, e accelerare la disponibilità di combustibili bio compatibili con i motori esistenti. Bisogna creare una vera e propria ossessione per agire rapidamente”.

 

Nel futuro dell’autotrasporto dovrebbe esserci anche semplificazione normativa che porti a un riassetto del mercato nel segno di una maggiore competitività. Questo il tema affrontato dalla Vicepresidente del Freight Leaders Council, Clara Ricozzi, intervenuta durante la tavola rotonda sempre nell'ambito dello stesso evento. “L’esigenza, ritenuta basilare dallo stesso Comitato Centrale dell’Albo, di dar vita ad un vero e proprio Codice dell’autotrasporto – ha spiegato Ricozzi, anche Presidente del Gruppo di Lavoro per la semplificazione normativa – non deve trasformarsi in un’occasione persa: non può essere solo assemblaggio, armonizzazione e razionalizzazione delle norme vigenti,  ma deve mirare ad un assetto del mercato trasparente e rispettoso delle regole della concorrenza leale, insieme con una maggiore spinta alla terziarizzazione delle operazioni di trasporto e di logistica. Occorre quindi un processo equilibrato, nel quale ciascun attore faccia valere i propri interessi, ma sia anche pronto alle mediazioni necessarie per un obiettivo da tutti condiviso”.

 

 

Fonte: FREIGHT LEADERS COUNCIL

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie