News

01 Lug 2016

Forcieri interviene al Forum Internazionale sul Mediterraneo.

lpa

 

Porti liguri competitivi in termini di risparmio di giorni di navigazione – 6-7 giorni - e di emissioni.

 

NAPOLI - Forceri: ”Porti liguri sempre competitivi in termini di minori tempi di navigazione e riduzione di emissioni nocive. “Nel recupero di quote di mercato rispetto ai porti del Nord Europa i porti liguri possono giocare davvero un ruolo importante”

 

Nella seconda giornata di Port & Shipping Tech all’interno della Naples Shipping Week di Napoli è intervenuto il presidente di Ligurian Ports Alliance, Lorenzo Forcieri, all’evento assieme al presidente dell’AP di Savona Gianluigi Miazza e al Commissario straordinario di Genova Ammiraglio Giovanni Pettorino.

 

Durante il Forum Internazionale sull’innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo, moderato da Angelo Scorza, Forcieri ha sottolineato come i porti liguri, rispetto ad altre realtà italiane, abbiano un vantaggio competitivo in area MED dato dal fatto di poter usufruire di tre  corridoi della rete TEN-T : il corridoio Reno Alpi, il corridoio SCANMED, ovvero le principali direttrici Nord – Sud di traffico, e il Corridoio Mediterraneo.

 

“Nel settore dello shipping i due eventi recenti più significativi sono stati il raddoppio del Canale di Suez e l’allargamento di quello di Panama con conseguenti impatti sulla portualità. E poi  l’apertura del Gottardo che insieme al futuro tunnel di base del Brennero potrà facilitare il trasferimento delle merci Nord – SUD ed avvantaggiare i porti Liguri come porti gateway del sistema logistico incentrato sulle due direttrici”.

 

“Naturalmente – ha continuato Forcieri – ciò potrà avvenire solo con il supporto di infrastrutture ferroviarie e soprattutto delle connessioni di ultimo miglio tra porti e corridoi, progetti sui quali c’è un forte impegno in tal senso da parte RFI e da parte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Quindi, guardare al mare e alle rotte marittime in area MED quali elemento di collegamento tra i porti appartenenti a Paesi diversi UE e extra UE  e guardare, allo stesso tempo, al lato terra, ai corridoi della rete TEN-T in una logica di integrazione dei trasporti e della logistica”.

 

 “I porti liguri – ha concluso Forcieri – rispetto ai porti del Nord Europa,  continuano a mantenere un grande vantaggio competitivo in termini di risparmio di giorni di navigazione – 6-7 giorni - e di emissioni e grazie al miglioramento dell’efficienza in termini di inoltro della merce : pre – clearing e sportello unico doganale hanno ridotto sensibilmente i tempi di transito della merce , recuperando il gap su questi temi. L’elemento su cui abbiamo ancora da recuperare rimane quindi quello dei collegamenti infrastrutturali ed in particolare ferroviari tra porti e corridoi. Ma anche su questo siamo sulla buona strada, grazie anche a positive iniziative come quella  della realizzazione della cabina di regia delle tre regioni del Nord Ovest,  Liguria, Piemonte e Lombardia. A questo proposito cogliamo con favore l’idea di procedere in maniera analoga con le regioni del Nord Est, creando così un ampio sistema logistico portuale del nord Italia capace di promuovere una forte integrazione tra i porti e i loro retroporti naturali”.

 

 

Fonte: LIGURIAN PORTS ALLIANCE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie