Cerca Aziende di:
28 Nov 2016
MAGENTA – Quando andiamo al supermercato e troviamo a disposizione migliaia di prodotti, oppure quando ci arriva a casa quel prodotto tanto desiderato che avevamo acquistato on line, non ci chiediamo mai come tutto ciò sia potuto accadere, pensiamo soltanto che rientri nella normalità delle cose. E in effetti è così, ma grazie a una catena di azioni controllate alla perfezione da centinaia di persone. Il loro unico scopo è far arrivare i beni là dove sono richiesti. Ebbene, questo è il campo della logistica, una materia complessa ma assai affascinante che si nasconde dietro le nostre azioni più banali e quotidiane, rendendole possibili. Proprio perché la logistica pervade la vita di tutti, la Fondazione ITS Lombardo Mobilità Sostenibile avvierà a breve il primo percorso appositamente dedicato a questa materia: “Tecnico superiore in supply chain & operations management”, della durata di due anni per un totale di 1.800 ore. Esso è dedicato a coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore o di un diploma di 4° anno IeFP integrato da un percorso IFTS. L’idea del corso, come per tutti quelli proposti dalla Fondazione, nasce dal bisogno rilevato presso le aziende, in questo caso di logistica, di figure altamente professionali. Esse sono tanto più necessarie in questo particolare momento storico, nel quale la crisi ha portato le nostre imprese a sviluppare il proprio business all’estero, stimolando così la crescita della domanda potenziale di servizi logistici avanzati per raggiungere una maggiore competitività. Allo stesso tempo, la crescita esponenziale del settore dell’e-commerce rende necessaria una movimentazione sempre più efficiente e veloce dei prodotti. Si tratta di trend destinati a ulteriori incrementi e per questo la logistica può essere definita “la professione del futuro”. Perciò seguire il corso di “Tecnico superiore in supply chain & operations management” offre l’opportunità di conseguire un titolo facilmente spendibile sul mercato del lavoro. Basti pensare che in Lombardia, principale snodo italiano per la movimentazione delle merci, ci sono 18 mila imprese nel comparto della logistica, che sviluppano il 20% del fatturato nazionale in questo ambito.
La figura professionale che verrà formata dal corso potrà “spendere” le proprie conoscenze sia nell’ambito della logistica manifatturiera, sia in quello della logistica intermodale. Gli sbocchi lavorativi riguardanoinfatti aziende di produzione e servizi, dalle medie dimensioni alle multinazionali, così come imprese che si occupano di spedizioni internazionali, di logistica integrata, ma anche Grande distribuzione e, come si accennava, e-commerce.
I docenti selezionati per il corso organizzato dalla Fondazione sono tutti professionisti del settoreprovenienti dalle realtà partner del progetto, come aziende e Università, per una formazione il più possibile specifica e specialistica.
Alle lezioni in classe si alterneranno quelle in laboratorio, ma soprattutto quasi la metà del corso sarà dedicata agli stage presso le imprese, per imparare da subito il “mestiere”. È previsto che queste ore possano essere svolte in apprendistato.
Il percorso si volgerà presso la sede di Case Nuove di Somma Lombardo (Va) della scuola ASLAM, partner del progetto. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 novembre. Ci si può informare e iscrivere contattando la Fondazione oppure accedendo al seguente link:
Fonte: TICINONOTIZIE